Importante salone mondiale dedicato al business e alla cultura lapidea.
01 ott 2015
«Il settore lapideo rappresenta un esempio concreto di alta manifattura Made in Italy. Nel 2014 l'export ha raggiunto quasi 2,9 miliardi di euro, a testimonianza dell'importanza di coniugare materie prime, qualità, capacità e tecnologia. Marmomacc, da 50 edizioni, è vetrina di tutto questo, continuando a dare nuovo impulso alla promozione della filiera marmifera italiana».
Lo ha detto Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, partecipando ieri mattina all'inaugurazione della 50ª edizione di Marmomacc, alla Fiera di Verona.
La manifestazione, in programma fino a sabato 3 ottobre, costituisce il punto di riferimento internazionale per l'industria legata al business e alla cultura della pietra naturale: marmi, graniti, prodotti grezzi e finiti, ma anche macchinari e tecnologie di lavorazione, formazione di operatori specializzati, architetti e designer.
Un appuntamento che quest'anno riunisce a Verona 1.524 aziende, di cui 936 estere da 55 nazioni, con più di 60mila visitatori da oltre 140 paesi, attesi nei quattro giorni di fiera.
«Marmomacc dagli anni '60 dà voce ad un comparto che in Italia conta più di 3.300 aziende, 33mila addetti e nel 2014 ha raggiunto una produzione di quasi 4 miliardi di euro – ha spiegato Ettore Riello, presidente di Veronafiere –. L'edizione del 50° è storica anche perché, attraverso il Piano di promozione straordinaria del Made in Italy del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato finalmente riconosciuto il nostro impegno nel far crescere un settore d'eccellenza italiano come quello lapideo».
«Quest'anno il Ministero dello Sviluppo Economico ha erogato in totale 6 milioni di euro per la promozione della filiera marmifera – ha fatto sapere Giovanni Sacchi, coordinatore dei Servizi di promozione del sistema Italia di ICE –. Come Mise e Agenzia ICE ribadiamo il nostro impegno per quello che è un progetto triennale. Insieme al viceministro Carlo Calenda, stiamo già definendo le linee strategiche per il 2016 e di sicuro Marmomacc beneficerà ancora dei fondi del Piano per il Made in Italy».
Su Marmomacc è intervenuto anche Enrico Zanetti, sottosegretario all'Economia e Finanza: «Si tratta di una manifestazione importante per il settore che rappresenta – ha commentato –. L'export e gli strumenti di promozione delle eccellenze del sistema-Italia, come questa fiera, sono fondamentali e restano al centro dell'azione del Governo».
Al taglio del nastro erano presenti anche Antonio Pastorello, presidente della Provincia di Verona e Marco Ambrosini, assessore alle Attività economiche del Comune di Verona.
Industria varia, Tecnologie & Prodotti, Marmomacc, 2015