il futuro parte con l'idrogeno


I cambiamenti climatici sono una realtà consolidata, non esiste una via d'uscita univoca, bensì un pacchetto di soluzioni in grado di favorire e contribuire al percorso di transizione energetica ed ecologica. Una delle opzioni più convenienti, da diversi punti di vista, è l'idrogeno, dal momento che è in grado di ridurre notevolmente le emissioni di

Il mondo della logistica 4.0 tra digitale, IA e sicurezza


La profonda trasformazione digitale che negli ultimi due decenni sta rivoluzionando le industrie europee comporta la necessità di una struttura normativa e regolatoria che sia adeguata a gestire le novità in continua evoluzione. In questo lungo percorso di digitalizzazione della manifattura, caratterizzato dalla presenza capillare di prodotti connessi, quali strumenti ne

Gender pay gap, ci pensa la nuova direttiva UE


Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 10 maggio 2023 sono state pubblicate, in merito al gender pay gap, le nuove regole sulla trasparenza degli stipendi in busta paga.

Componenti e impianti destinati all’utilizzo di idrogeno: come garantire sicurezza e conformità


L’utilizzo dell’idrogeno gassoso come risorsa energetica finalizzata alla transizione verde e alla decarbonizzazione, a livello industriale come nella vita di tutti i giorni, richiede la considerazione di diversi impatti che la nuova tecnologia può avere in termini di operatività e sicurezza. Sia che si tratti di utilizzarlo come vettore energetico in sostituzione di

Libro Bianco sulle pompe di calore: uno strumento per affrontare nuove sfide da Assoclima


Assoclima, l’associazione dei costruttori di sistemi di climatizzazione federata Anima Confindustria, ha presentato la quarta edizione del Libro Bianco sulle Pompe di Calore.

Un nuovo impianto codicistico doganale


Dopo un lungo periodo di sviluppo, la Commissione europea ha divulgato il testo della propria proposta di un nuovo Codice Doganale dell'Unione. La proposta si basa su un profondo ripensamento dell'intera legislazione doganale, con la visione condivisa di un'unica dogana per l'Unione.

Dall'inizio. Un editoriale per i 100 anni dell'Industria Meccanica


Aveva un nome che nel 1919 doveva suonare molto futurista. Quel “elle apostrofo” hanno provato in molti a toglierlo, ma l’abbiamo sempre lasciato. In cento anni ci hanno scritto industriali come Olivetti, Silvestri, Jarach. L’Italia è cambiata con lei – una guerra, un boom, una crisi. Oggi raccontiamo soluzioni per lavorare, produrre, esportare.