Questione di generi: a che punto siamo?


L’8 marzo è la giornata internazionaledei diritti delle donne e in tanti e tante si stanno preparando per celebrare questa ricorrenza: convegni, premiazioni, cene, webinar, conferenze e manifestazioni transfemministe. Tante e diverse soggettività per chiedere un’unica cosa: diritti.

I costi nascosti dell’esportazione


In un momento in cui l’attenzione del comparto produttivo è puntata su materie prime ed energia, è necessario riflettere sugli oneri dell’export e sull’importanza delle conformità per la commercializzazione all’estero.

Inail e Ucomesa: sicurezza delle macchine per costruzione


Ad Ambiente Lavoro, Ucomesa – l’Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie e affini federata ad Anima – ha approfondito il tema della sicurezza applicato alle macchine per fondazione.

Da Anima, le proposte per la meccanica italiana nel 2023


Durante l’evento Anima “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani” è stato presentato il Manifesto della Meccanica 2023 con le 5 proposte per lo sviluppo del Paese.

Empowerment femminile: dall’UE arriva la norma UNI/PdR 125:2022


Nei primi otto mesi del 2022 sono state create, al netto dei fattori stagionali, circa 300.000 posizioni lavorative nel settore privato, non agricolo. Ma nel periodo estivo la dinamica dell’occupazione dipendente ha rallentato drasticamente.

Dall'inizio. Un editoriale per i 100 anni dell'Industria Meccanica


Aveva un nome che nel 1919 doveva suonare molto futurista. Quel “elle apostrofo” hanno provato in molti a toglierlo, ma l’abbiamo sempre lasciato. In cento anni ci hanno scritto industriali come Olivetti, Silvestri, Jarach. L’Italia è cambiata con lei – una guerra, un boom, una crisi. Oggi raccontiamo soluzioni per lavorare, produrre, esportare.