Il Green New Deal una nuova dipendenza cinese


Il Parlamento europeo ha votato a favore del divieto dei motori a combustione dal 2035, con una misura che favorisce la graduale eliminazione dei veicoli a combustione interna nel trasporto passeggeri, approvando il compromesso politico raggiunto nell'ottobre 2022.

La Cina primatista anche sul mercato valutario


Europa e Cina continuano a muoversi su un binario parallelo, con le relazioni commerciali sempre più intense e con lo scambio di denaro che vede l’uso di tre principali valute: dollari, euro e renminbi.

L'Europa finalmente al tavolo delle contrattazioni


A più di un anno dall'inizio della guerra, l'Europa cerca un equilibrio economico e politico, tra ricerca di maggiore autonomia sul mercato globale e Green New Deal.

Da Anima, le proposte per la meccanica italiana nel 2023


Durante l’evento Anima “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani” è stato presentato il Manifesto della Meccanica 2023 con le 5 proposte per lo sviluppo del Paese.

Cimberio certificata da Icim per la parità di genere


L’azienda di San Maurizio d’Opaglio ha rispettato tutti i requisiti della UNI/PdR 125 che riconosce l’impegno per la sostenibilità e l’inclusività come valori aziendali.
Articolo Pubbliredazionale

ECONOMIA CIRCOLARE: UN KNOW-HOW DA COSTRUIRE VELOCEMENTE

L’Economia Circolare è una cosa seria. Per applicarla occorre rinnovare schemi di produzione, asset tecnologici e logiche di mercato, e chi produce macchine per l’home comfort......

Dall'inizio. Un editoriale per i 100 anni dell'Industria Meccanica


Aveva un nome che nel 1919 doveva suonare molto futurista. Quel “elle apostrofo” hanno provato in molti a toglierlo, ma l’abbiamo sempre lasciato. In cento anni ci hanno scritto industriali come Olivetti, Silvestri, Jarach. L’Italia è cambiata con lei – una guerra, un boom, una crisi. Oggi raccontiamo soluzioni per lavorare, produrre, esportare.