Aisem - Anima Confindustria presentano il Libro Bianco dei carrelli
Il Libro Bianco contiene dati di settore, trend e strategie di un comparto chiave della logistica.
Simone Gila
Aspettando Intralogistica Italia
Il Libro Bianco contiene dati di settore, trend e strategie di un comparto chiave della logistica.
Simone Gila
Aspettando Intralogistica Italia
Allo Spazio Copernico Centrale di Milano, il 22 gennaio è stato presentato il Libro Bianco dei Carrelli realizzato da Aisem (Associazione italiana sollevamento e movimentazione, federata Anima Confindustria) e dall’Ufficio studi di Anima Confindustria. Il settore dei carrelli elevatori, nel mondo della meccanica, rappresenta un’eccellenza e si pone all’avanguardia all’interno del sistema manifatturiero italiano, forte della specializzazione e della professionalità delle aziende che lo compongono. Questa seconda edizione del Libro Bianco si prefigge l’obiettivo di far prendere coscienza della forza e delle potenzialità di questo settore all’interno del comparto meccanico, evidenziandone l’importanza “strategica” a utilizzatori, istituzioni, enti e autorità. Lo studio offre una panoramica del sistema italiano e illustra il posizionamento dell’Italia rispetto ai competitor internazionali. Per avvicinare il lettore a una realtà industriale ai più sconosciuta, si è voluto dedicare il primo capitolo alla presentazione delle principali produzioni che caratterizzano il settore. Nel secondo capitolo è riportata l’analisi dei dati di import/export nel quinquennio 2019-2023, che testimoniano la crescita di un comparto chiave della logistica italiana. I dati del commercio internazionale, relativi all’interscambio tra i diversi Paesi, forniscono preziose informazioni per la comparazione tra il sistema produttivo italiano e il sistema produttivo dei Paesi concorrenti. Nel terzo capitolo, per descrivere il settore, in particolare con riferimento alle scelte strategiche, sono state condotte delle interviste in profondità supportate dall’analisi dei documenti ufficiali (bilanci e relazioni sulla gestione). Dopo aver analizzato la catena del valore sono state identificate le principali tendenze attuali e prospettiche, tra cui spiccano una forte concentrazione con aziende specializzate, mentre la produzione dei componenti strategici viene fatta localmente.
Il quarto capitolo analizza in chiave strategica la propensione e l’impegno alla sostenibilità da parte delle aziende facenti parte dell’industria meccanica.
Da ultimo è stata condotta un’analisi di tipo finanziario volta al riesame dei principali indicatori di bilancio, su una base che comprende la quasi totalità delle imprese del settore, in modo da valutarne la performance economica e l’adeguatezza della struttura finanziaria nel periodo che va dal 2019 al 2023.
I dati sono stati impiegati per la valutazione di indicatori quali la redditività, l’efficienza della gestione, la dinamica degli investimenti, la solidità del settore e per ricavare indicazioni importanti sullo stato di salute del settore e sulle dinamiche degli investimenti.
Andreas Zuege – General Manager di Hannover Fairs International GmbH presente all’evento ha commentato la pubblicazione «L'ottima fotografia dello stato dell'arte presentato da AISEM con il Libro Bianco Carrelli evidenzia come le Fiere e INTRALOGISTICA ITALIA in particolare, continuino a svolgere un ruolo centrale nella definizione del panorama tecnologico italiano. In un momento in cui distributori e punti vendita sul territorio sono destinati a diventare degli hub di competenze, INTRALOGISTICA ITALIA rappresenta il posto ideale dove riunirsi e confrontarsi, non solo con i colleghi della stessa azienda, ma anche con la concorrenza. Come i magazzini sono tornati al centro delle imprese, così INTRALOGISTICA ITALIA si conferma al centro degli ecosistemi, come luogo di scambio e apertura al confronto. Dove vedere e toccare tanta tecnologia, ma anche dove tornare a progettare il futuro».
L’appuntamento con INTRALOGISTICA ITALIA è Rho Fiera, dal 27 al 30 maggio 2025.