L'Italia sorpassa la Cina e diventa il secondo produttore al mondo di pomodoro.
02 nov 2016
L'Italia sorpassa la Cina e diventa il secondo produttore al mondo di pomodoro.
C'è la IV e V gamma tra i desiderata dei consumatori italiani ovvero gli ortofrutticoli freschi lavorati e preparati pronti al consumo.
E' quanto emerge dal convegno "Vegetable Innovation Lab.L'evoluzione del consumo dei vegetali" in collaborazione con Fresh Point Magazie e New Business Media che si è tenuto nella terza giornata di Cibus Tec.
Comparti relativamente piccoli in valore assoluto – le insalate di IV gamma esprimono vendite a volume pari al 3% nel confronto con le orticole fresche, mentre i surgelati vegetali non superano l'8% –, ma il trend attuale e le sue prospettive di sviluppo in proiezione al 2020 mostrano un andamento particolarmente positivo.
Dallo studio presentato in occasione del convegno è emerso che, concentrando l'attenzione solo sull' intero comparto in relazione ai canali retail, nel periodo agosto 2014 - 2016 lo scenario degli acquisti domestici si è modificato: sia per la IV che per la V gamma si è assistito ad un incremento a volume più intenso nel 2015, +6,4% e +8,2%, che è andato a ridursi nel 2016: solo +0,3% per la IV gamma, +2,1% per la V gamma, così da raggiungere un mercato di 90.000 e di 10.500 tonnellate in un caso e nell'altro.
A valore, la crescita si conferma nei due ultimi anni nel comparto di V gamma, mentre gli ortaggi di IV gamma mostrano nel 2016 un lieve decremento.
Le determinanti traiettorie di sviluppo disegnate da IV e V gamma sono state sicuramente l'allargamento della base clienti (le famiglie acquirenti il prodotto), verificatosi sia nel 2015 che nel 2016, a cui si somma nel primo anno anche un aumento della frequenza d'acquisto e dell'acquisto medio per atto.
Dai surgelati al prodotto tra i più rappresentativi del made in Italy, il pomodoro.
In occasione della terza giornata di Cibus Tec si è infatti svolto il Tomato Day in collaborazione con Amitom & Wptc - World Processing Tomato Council che ha incoronato l'Italia con 5,2 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato, come secondo produttore al mondo superando così la Cina, storico competitor.
Intanto dal Tomato Day la richiesta dell'Igp per i pelati che, grazie alla loro interezza e gusto, potranno essere i migliori testimonial della nostra eccellenza produttiva nei quattro angoli del pianeta".
Cibus Tec in questa 51esima edizione sta mettendo in mostra oltre 600 novità di prodotto, tra queste il caseificio che sfida il terremoto. Dopo il sisma del 2012 in cui sono andate distrutte miglia di preziose forme di parmigiano reggiano l'azienda fiorentina Ross ha infatti ideato delle scalere capaci di resistere anche alle scosse più violente.
Alimentare, Industria, Cibus Tec