Ad Host, la Nuova Simonelli ha fatto conoscere e apprezzare insieme ai propri prodotti, alcune eccellenze del territorio.
05 nov 2015
La forza di un'azienda che produce interamente nelle Marche tutto quanto esporta in oltre 120 Paesi, sta anche nei valori, nella tradizione, nella storia e nella cultura del proprio territorio.
Lo ha sottolineato Nando Ottavi, presidente di Nuova Simonelli Group, salutando gli oltre duecento ospiti provenienti da tutti i continenti invitati alla Triennale di Milano per una serata dedicata al made in Italy, al caffè, alla musica all'opera lirica.
L'incontro, che si è svolto nell'ambito dell'Host di Milano 2015, organizzato da Nuova Simonelli in collaborazione con il Macerata Opera Festival e il Consorzio Marche Spettacolo.
La musica operistica, mixata dalla Dj Nico Note e le immagini dello Sferisterio proiettate lungo la parete del grande salone dei ricevimenti della Triennale hanno accolto gli ospiti e sono state di accompagnamento durante tutta le serata, con un finale a sorpresa. Un flash mob ideato a curato dal direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, che ha visto la partecipazione e l'esibizione a lungo applaudita del soprano Tatiana Vanderlei e del tenore Ivan De Fabiani.
L'apprezzamento per l'originale serata e per lo Sferisterio, che gli ospiti (soprattutto asiatici, americani e nord europei) non conoscevano, ha coronato il successo ottenuto da Nuova Simonelli Group nell'arco di tutti i cinque giorni dell'Host alla Fiera di Milano.
Migliaia di operatori hanno visitato l'ampio spazio espositivo allestito dall'azienda marchigiana per presentare le novità dei suoi due brand, Nuova Simonelli e Victoria Arduino.
Oltre che per il loro design, le macchine per caffè tra cui una "Musica" eco smart, hanno avuto grande affermazione per le innovative tecnologie proposte. Tra queste, particolare interesse ha destato l' "Espresso management system" che, basandosi, sulla trasmissione dati wi-fi sul cloud, consente un controllo da PC, tablet e smartphone del flusso lavorativo delle macchine per caffè, del loro andamento e del loro consumo energetico.
Il sistema è stato progettato da Nuova Simonelli in collaborazione con E-Lios, spin-off dell'Università di Camerino. Il sistema di "remote control", operativamente mostrato nel corso dell'Host, ha ricevuto l'apprezzamento e l'interessamento di alcuni top manager d'importati catene internazionali di coffe-shop.
Alimentare, Tecnologie & Prodotti, Nuova Simonelli