Automatizzare le officine per risparmiare energia

Intervista a Paolo Trezzi, Siemens

09 apr 2015

Mecspe è una delle fiere di riferimento per l'industria manifatturiera, a Parma dal 26 al 28 marzo. Abbiamo incontrato Paolo Trezzi, Head of Business Development & Marketing del Business Segment Machine Tool Systems di Siemens Italia, che ci ha parlato della sua visione sul futuro della macchina utensile che punta a efficienza, sicurezza e integrazione.

Il tema di Mecspe è l'innovazione. Cosa vuol dire per Siemens?
"Innovazione nel manufacturing": è questo l'approccio con cui Siemens Italia partecipa a Mecspe 2015. In questa Fiera abbiamo scelto di parlare soprattutto al mondo delle piccole e medie imprese, realtà che in questo momento hanno un estremo bisogno d'innovare per tornare ad essere competitive. E per farlo necessitano di tecnologie all'avanguardia.
Ad esempio, collegando macchine utensili attrezzate con il nostro controllo numerico Sinumerik al robot Krc4 di Kuka abbiamo realizzato una soluzione estremamente innovativa che permette di automatizzare le officine e dunque di risparmiare energia, diventando più efficienti e concorrenziali.
Innovazione significa però anche maggior sicurezza: con Sinorix al-deco, un sistema automatico antincendio di facile integrazione con i sistemi di sicurezza pre-esistenti nelle macchine utensili, sono protetti sia la macchina sia chi la utilizza.

I dati diffusi dall'Osservatorio Mecspe parlano di un trend positivo per il mondo della meccanica: occupazione stabile, fatturati in crescita. Cosa ne pensa?
Da parte mia confermo questo trend: non solo ci sono segnali evidenti di ripresa dai costruttori, ma ci sono buoni segnali anche da parte dei clienti italiani. Un esempio: oggi ho incontrato un cliente a Reggio Emilia, che possiede cinque macchine, tutte dotate di Sinumerik, che ha chiesto di automatizzare con un robot una della sue isole. Questo vuol dire davvero "guardare avanti". La voglia di innovare c'è tutta.

Altro punto chiave di Mecspe 2015 è la formazione. Quanto è importante per Siemens?
Moltissimo. Dal 2011 abbiamo un Centro Tecnologico Applicativo (Tac) a Piacenza, dotato di sei macchine utensili con tecnologie dalle più semplici alle più avanzate. Qui insegniamo sia teoria sia pratica sulle macchine, formando imprese e clienti sulla tecnologia e la macchina utensile. Un grosso aiuto per essere più performanti sul mercato europeo. E a proposito di formazione, il 22 Aprile, presso il Tac di Piacenza, si terrà "Crescere con Sinumerik" un workshop formativo rivolto alle Pmi, in cui si potranno scoprire tutti i vantaggi di questa tecnologia.

Industria varia, Industria, siemens; Mecspe2015