Commessa del valore di 100 milioni di dollari da Apple.
27 giu 2016
La californiana Apple, che produce iPhone ed iPad, ha scelto le aziende italiane per realizzare il suo nuovo avveniristico Campus2 a Cupertino in California (USA).
Infatti il team di aziende italiane costituito dal Gruppo Profilati e da Estel è stato selezionato da Apple per una commessa del valore di 100 milioni di dollari in relazione alla fornitura di pareti divisorie da installare nel nuovissimo Campus2. In particolare, il Gruppo Profilati sta ultimando in queste settimane la realizzazione di una commessa di oltre 300 tonnellate di estruso grezzo in lega d'alluminio, che verrà utilizzato dalla Estel per le pareti attrezzate e le attrezzature d'arredo all'interno del nuovo Campus2 Apple.
I progettisti della Apple si sono interfacciati con progettisti e tecnici italiani, ed hanno studiato l'industrializzazione di un'idea di prodotto e di ogni singolo dettaglio dello stesso.«Apple ha scelto le aziende italiane - commenta Marco Galliani AD del Gruppo Profilati - perché grazie alla nostra tecnologia e creatività, siamo riusciti a tradurre in prodotto una complessità progettuale veramente molto elevata, per le soluzioni estetiche e funzionali che abbiamo proposto, e che hanno soddisfatto pienamente le loro esigenze».
In collaborazione con la Apple è stata messo a punto e realizzata sui profili estrusi in lega d'alluminio la stessa finitura delle apparecchiature prodotte da Apple (iPhone, iPod, MacBook, ecc.). Per far fronte alle maniacali richieste del committente, Profilati SpA ha fornito oltre 50 sagome diverse di profili, tra le quali ci sono elementi di struttura, elementi di rifinitura (ad alto standard estetico) e apparati di movimentazione (guide, ecc.). La fase di studio della commessa è iniziata verso la fine del 2014, con la realizzazione delle prime matrici all'inizio del 2015.
Il nuovo Apple Campus 2, che diventerà la nuova sede della società americana, sarà una sorta di "astronave": avrà la forma di un grande anello con una circonferenza di un chilometro e mezzo e sarà pronto presumibilmente verso la fine del 2016.
Industria varia, Industria, Gruppo Profilati