La porta di accesso è viene gestita dal sistema domotico Came.
30 lug 2015
La Came ha realizzato il sistema di automazione della porta di accesso al padiglione Ferrié della Torre Eiffel a Parigi, situato al primo piano dell'edificio. Il nuovo primo piano, inaugurato a ottobre 2014, è stato oggetto di un intervento di restyling durato quasi due anni.
I padiglioni e l'arredo del primo piano della Torre Eiffel erano ormai vetusti e la società di gestione del monumento, di proprietà del Comune di Parigi, ha affidato agli architetti Moatti-Rivière il lavoro di progettazione ed esecuzione del nuovo primo piano.
Il padiglione è stato, quindi, completamente demolito per lasciare spazio a una costruzione completamente nuova, che si fonde alle curve dei piloni grazie a una struttura in vetro e acciaio. Sulle pareti oblique in cristallo si apre un esclusivo gate di accesso al padiglione, dall'originale forma a "farfalla".
C'era quindi l'esigenza di automatizzare la porta a "farfalla", sottoposta a cicli di apertura intesivi.
Came è stata contattata dalla società Hefi, per realizzare il sistema di automazione della porta di accesso al padiglione Ferrié, dove si trovano una zona dedicata alla ristorazione, un negozio di souvenir, una sala proiezioni e servizi igienici.
La società trevigiana ha accettato e vinto la sfida automatizzando le 2 porte a "farfalla", nel rispetto dei vincoli del sito e, in particolare, dell'esclusiva apertura su pareti con un'inclinazione del 17%, sviluppando un sistema "su misura".
Ogni porta funziona in modo indipendente e i motori Frog+ vengono controllati e monitorati da un terminale collegato al sistema domotico di Came. L'automazione è dotata, infatti, del quadro comando di nuova generazione ZM3EP che garantisce ottime performance di gestione anche con serramenti di notevoli dimensioni. Oltre alle normali funzioni di sicurezza e comando, la nuova elettronica di ZM3EP permette un controllo totale del sistema attraverso funzionalità evolute.
Il sistema domotico Came implica una gestione evoluta e un coordinamento totale degli impianti presenti. Il comando delle porte è affidato anche alla tecnologia laser delle fotocellule perimetrali, che fungono da pulsanti virtuali all'avvicinamento della mano.
Edilizia, Ambiente & Sicurezza, Came