Cioccolato "non stop" per Laica.
09 feb 2017
Laica, marchio storico dell'industria dolciaria italiana, ha scelto Schneider Electric per realizzare una parte importante della sua strategia di innovazione, che vede nella maggiore sicurezza delle macchine la garanzia di una migliore efficienza e continuità produttiva.
Oggi Laica segue internamente tutte le fasi del progetto produttivo, dalla lavorazione della materia prima al confezionamento; per ottenere gli standard qualitativi elevati e la massima efficienza richiesti per competere nel settore dolciario, l'azienda negli ultimi anni ha investito molto in tecnologia, in particolare per ottimizzare la produzione e abbattere i rischi di fermo impianto.
Analizzando le varie possibilità, Laica ha individuato un valore aggiunto nel rinnovare i sistemi di sicurezza macchine. Per ammodernare le dotazioni di sicurezza, già ampiamente garantite dalle certificazioni CE degli impianti, Laica ha deciso di affidarsi a Schneider Electric; la nuova soluzione è stata realizzata da Elca di Girompini, azienda partner di Schneider Electric specializzata in automazione, utilizzando gli innovativi moduli di sicurezza configurabili della gamma Preventa.
"La nostra esigenza principale riguardava il miglioramento del livello di sicurezza di uno degli impianti di modellazione dei prodotti", spiega Fabio Saini, A.D. e Direttore Tecnico di Laica.
" E' una linea dotata di carter e protezioni meccaniche a chiave, che abbiamo voluto dotare anche di un controllo elettronico di funzionamento per interbloccare e monitorare l'apertura delle porte, oltre che per garantire la messa in fermo della macchina e la ripartenza finché non siano tutte chiuse". L'impianto in questione richiedeva, quindi, l'integrazione di un prodotto flessibile, che potesse essere monitorato facilmente ed essere interfacciato con l'impianto in maniera rapida e veloce.
Elca ha suggerito una soluzione per consentire l'interblocco elettrico della macchina in modo che, durante la produzione, fosse possibile escludere la possibilità di apertura delle protezioni e operazioni sulle parti più pericolose dell'impianto.
Sono quindi stati scelti i moduli di sicurezza configurabili Preventa XPSMCM di Schneider Electric.
Il sistema implementato consente a Laica di avere un alto livello di sicurezza e, di conseguenza, prestazioni elevate.
"Con la nuova soluzione risulta facile e veloce individuare una protezione non chiusa, che viene immediatamente segnalata e visualizzata sul display del pannello operatore. Inoltre, con le 5 isole remotate possiamo identificare al volo la posizione della protezione su cui intervenire" spiega Saini.
In più, la possibilità di distribuire moduli di I/O safety lungo tutto il perimetro dell'impianto ha permesso di ottenere una protezione univoca, avendo un miglioramento del controllo dei blocchi e il controllo capillare di ogni protezione.
Alimentare, Industria, Schneider Electric