Intervista a Marco Grasso
09 nov 2016
i.n.
Per Marco Grasso di Pramac, azienda specializzata in carrelli manuali ed elevatori e in transpallet elettrici, il dato emerso dall'indagine riflette una trasformazione interna: «Sì, abbiamo notato un minimo di crescita», afferma, «però più che altro il dato è legato al discorso del noleggio: c'è stato un cambiamento di impostazione dall'acquisto al noleggio e questo ha determinato una crescita nella produzione. Il mercato di per sé mi sembra abbastanza stabile».
La crescita più importante nella tipologia dei carrelli da magazzino, invece, dipende a suo parere «dall'impostazione delle aziende. Infatti in Italia c'è stato uno sviluppo dello stoccaggio in verticale più che in orizzontale».
Aisem, che riunisce i costruttori di macchine per la movimentazione, ha pubblicato il documento "Il mercato italiano dei carrelli industriali". I dati dell'attività statistica settoriale condotta dalle associazioni hanno evidenziato una crescita del mercato italiano nel settore: nel 2015 è cresciuto del 19% rispetto al 2014. I carrelli da magazzino, in particolare, con una crescita del 21%, hanno superato i livelli pre-crisi.
Ecco le interviste ad alcune delle aziende che hanno partecipato all'indagine.
Movimentazione e logistica, Industria, Pramac, Carrelli 2016