Wärtsilä ha sottoscritto con Epc un contratto per la fornitura di una centrale da 57 Mw
21 nov 2016
Sarà a marchio Wärtsilä la centrale da 57 Mw che garantirà nuova energia alla Sierra Leone. Specializzata nella fornitura di soluzioni per la generazione di energia per l'intero ciclo di vita degli impianti, progettate per il settore marino e dell'energia, la multinazionale finlandese ha sottoscritto un contratto Epc per la fornitura di una centrale Smart Power Generation da 57 Mw per Ceca SL Generation Ltd., società appartenente a Cec Africa Investments e Tcq Power, in Sierra Leone. Il contratto chiavi in mano comprende sei motori Wärtsilä 32 funzionanti a olio combustibile pesante. La completa operatività dell'impianto è prevista entro 18 mesi dall'inaugurazione.
Questo progetto avrà un notevole impatto sullo sviluppo delle infrastrutture energetiche in Sierra Leone. Grazie a esso, infatti, la disponibilità energetica in Sierra Leone aumenterà del 40%. La fornitura di Wärtsilä comprende le fasi di progettazione, fornitura e costruzione (Epc) della centrale, oltre a 1,3 chilometri di oleodotto dalla banchina al sito e 8 chilometri di linee elettriche aeree. Tale ordine è stato incluso nel portafoglio ordini di Wärtsilä del terzo trimestre del 2016.
L'accesso all'elettricità in Sierra Leone è tra i più bassi al mondo: meno del 15% della popolazione ha infatti accesso alla rete. Il sistema installato precedentemente che approvvigiona la capitale Freetown totalizza circa 84 Mw, provenienti soprattutto da fonti idriche. Durante la stagione secca, quando la disponibilità di energia idroelettrica raggiunge livelli bassissimi, la disponibilità già ridotta e il conseguente aumento dei prezzi dell'elettricità provocano la perdita di opportunità economiche per la popolazione e per i mercati locali. La nuova centrale da 57 Mw è la risposta al bisogno urgente della generazione di un carico di base.
Secondo Karim Nasser, Ceo di Tcq Power, la nuova centrale fornirà elettricità alla comunità locale in maniera costante e affidabile ventiquattr'ore su ventiquattro, facilitando così la crescita economica del paese. «Auspichiamo che questo progetto segni l'inizio di una nuova era per la nazione» ha concluso Nasser.
Industria varia, Industria