Fabbrica intelligente, logistica intelligente

Industria 4.0 disegna un modello di fabbrica in cui anche la logistica deve adottare tecnologie improntate alla cosiddetta "digital economy"

15 mar 2017

Michele Strozzi

Articolo pubblicato su L'Industria Meccanica n. 707

Nuova Star è una azienda storica del territorio bolognese nata nel 1946 come piccola officina meccanica per la produzione di parti metalliche per le ferrovie. Nel 1957 inizia la produzione delle prime cerniere per armadietti metallici, ma solo nel 1967, spinta da una specifica richiesta di mercato, si specializza nella costruzione di cerniere per elettrodomestici. Oggi Nuova Star è una realtà a respiro fortemente internazionale esportando oltre il 90% della produzione. Il fatturato è di circa 30 milioni di euro annui raggiunti grazie a un organico di 107 persone inserito in un contesto dove all'alto livello tecnologico si fonde una forte propensione verso l'automazione spinta. Nuova Star può dirsi, infatti, un esempio tangibile di "fabbrica automatica" che ha applicato e sta applicando con rigore i principi di Industria 4.0 secondo la logica "Kaizen" di miglioramento continuo basato sul coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali.

Il ruolo della logistica in Nuova Star
All'interno di una fabbrica digitalizzata anche l'approccio alla logistica deve necessariamente essere diverso. Oggi la logistica deve ridurre il più possibile i tempi di attraversamento del singolo componente – da quando entra la materia prima fino alla spedizione – riducendo al contempo i costi complessivi di produzione. In questa logica di ottimizzazione dei flussi, i componenti di base stampati vengono prelavati dal reparto tranciatura con carrelli sincronizzati e portati nel reparto assemblaggio, dove vengono eseguiti in modo automatico collaudo e montaggio grazie alla perfetta armonia tra operai specializzati, macchine automatiche e robot come guidati da una mano intelligente che li assiste e guida.

In realtà, questo complesso sistema di movimentazione dei prodotti è la parte più evidente di una serie di investimenti in sofisticati sistemi informatici che gestiscono l'intera catena produttiva con un costante e integrato scambio di informazioni. È ciò che viene definita "logistica 4.0", che in Nuova Star è stata perfettamente assimilata sia dai vertici dell'azienda, sia dalla base produttiva. Per questo motivo, non ha creato e continua a non destare preoccupazioni di alcun tipo tra gli operatori dell'azienda l'implementazione di sistemi Erp (enterprise resource planning) per la gestione dei processi gestionali aziendali estesi, Mrp (material resource planning) per la pianificazione dei materiali e degli approvvigionamenti, Mes (manufacturing exection system) per i sistemi di rilevazione di produzione sul campo e schedulatori a capacità finita, Wms (warehouse management system) per la gestione delle scorte e la logistica operativa di magazzino, Scm (supply chain management) per la gestione informatizzata della filiera dei fornitori e terzisti, Bpm (business process management) per la informatizzazione delle procedure interne di qualità e tecniche, Bi (business intelligence) per il controllo tramite indicatori di performance, Cad/Cam & Plm (computer aided design/computer aided manufacturing & product lifecycle management) per la gestione tridimensionale della progettazione tecnica e dati tecnici di prodotto dalla prototipazione alla industrializzazione, Edi (electronic data interchange) per l'interscambio dati e documenti aziendali commerciali.

Nella trasformazione digitale di Nuova Star i principali progetti aziendali in corso prevedono una progressiva virtualizzazione del funzionamento e del controllo di processo aziendale. «Si pensi alla sola introduzione del concetto "Paperless" – dice Marco Cuccarello, general operations manager di Nuova Star. A fronte di una domanda del mercato sempre più isterica, siamo in grado di modificare un ordine più volte durante una giornata senza che l'operatore che effettua il picking si accorga del cambiamento. Procedendo infatti al suo normale prelievo di rifornimento programmato per la sera ritroverà sul proprio terminale mobile in radiofrequenza l'elenco degli articoli, magari aggiornato dinamicamente dal sistema qualche secondo prima. Questo significa permettere all'azienda di reagire istantaneamente alle richieste dei clienti in modo sistematico, perfettamente procedurato, gestendo l'urgenza come normalità. Al contempo, il cliente finale pretende e premia con la propria fedeltà, e il mantenimento del prezzo, le aziende che gli permettono di reagire altrettanto velocemente, mantenendo nel contempo alti standard qualitativi, di configurabilità del prodotto e tempi di consegna costanti».

Il percorso iniziato da Nuova Star sulla strada della logistica 4.0 è solo all'inizio. Infatti, sono in corso studi per capire come implementare gradualmente nuovi sistemi "intelligenti" cioè dotati di autonomia elaborativa, decisionale, predittiva e reattiva, basata su elaborazioni di dati rilevati dal campo in tempo reale. «Allo stesso modo – prosegue Cuccarello – pensiamo che i futuri sistemi software adottati dovranno essere multi-piattaforma e multi-tier; dovranno essere tecnicamente abilitabili all' utilizzo via Cloud e garantire che applicazioni siano fruibili anche direttamente via internet, mentre il dato dovrà essere trattato in modo certificato e sicuro». Sui vantaggi derivanti da questi investimenti Marco Cuccarello è molto chiaro: «Il tema industria 4.0 sarà dominante nei prossimi anni e determinerà un'ulteriore selezione tra le aziende che non investiranno in questa direzione. Gli investimenti che sta facendo Nuova Star stanno concretamente velocizzando e rendendo più flessibili le attività per andare incontro alle esigenze dei clienti, inoltre, pensiamo di poter risparmiare nel giro di pochi anni almeno il 10% sui costi delle attività dirette e indirette dell'azienda».

Le nuove soluzioni per Erp e logistica 4.0
Per questo processo di digitalizzazione Nuova Star si avvale della collaborazione di aziende esperte quali Infolog, una società Ict specializzata in ambito Erp e logistica 4.0. «La scelta è caduta su Infolog – sottolinea Marco Cuccarello – dopo aver fatto un'attenta analisi di mercato per capire quali fossero le aziende con la maggior competenza sulle parti che volevamo sviluppare. A tal proposito ci siamo focalizzati su un partner con una forte esperienza di sistemi integrati e fortemente presente sul mercato con soluzioni molto innovative. L'obiettivo è quello di procedere verso un percorso che ci consenta di traghettare l'azienda verso l'eccellenza, attraverso non solo l'implementazione di sistemi robotizzati, la digitalizzazione della produzione ma anche e soprattutto verso il miglioramento delle competenze. Oggi tutta la fase di sviluppo legata alla digitalizzazione della nostra azienda e quindi dei flussi produttivi, la stiamo gestendo insieme a Infolog».

Infolog si trova a Modena e con oltre 200 impianti realizzati si pone come main contractor o system integrator per progetti corporate di warehouse management system (Wms) di supply chain management (Scm). Spiega Giorgio Tesorieri, business unit manager di Infolog: «Le nostre soluzioni si integrano naturalmente con tutti i maggiori sistemi Erp nazionali e internazionali o con i sistemi legacy già presenti nelle aziende. Abbiamo concluso ormai cinque anni fa la fase prototipale dei nostri sistemi Wms 4.0 nati dalla R&S interna, e ora stiamo realizzando interi progetti con un approccio consulenziale proattivo, permettendo alla imprese clienti di ottenere un ritorno dell'investimento e risultati tangibili nel breve/medio termine». La soluzione che offre Infolog per dare risposte tempestive ai clienti e alle nuove sfide imposte dal mercato si chiama Intellimag. Si tratta di un software dotato di schedulatore operativo integrato per la distribuzione del lavoro in tempo reale; in aggiunta ai sistemi "nativi" di realtà virtuale aumentata tramite forklift guidance system (Fgs), alle apparecchiature di comunicazione tra operatore/operatori e sistema produttivo e alla sensoristica IoT (Internet of Things). Un modo per abilitare le aziende nella trasformazione verso l'impresa 4.0.

Nella foto sopra: sistema Fgs (forklift guidance system) intellimag

Movimentazione e logistica, Industria, infolog, Nuova Star