Festival dell'Acqua 2015

Progetto "Terre di confine - Freddas". Pool di aziende italiane, di cui il Gruppo Caprari, hanno realizzato impianti solari per l'adduzione di acqua.

10 nov 2015

Lo scorso ottobre a Milano si è tenuto il Festival dell'Acqua in partnership con l'Expo ed il Comune di Milano nella splendida cornice del Castello Sforzesco.

Il Festival è stato organizzato da Utilitalia. Convegni, seminari, workshop ed eventi formativi per professionisti, scuole e università hanno offerto un'occasione unica di dibattito internazionale sul settore idrico.

L'evento rappresenta il punto più alto di confronto sui grandi temi connessi alla disponibilità dell'acqua, alla sua distribuzione e al suo corretto utilizzo.

Durante i lavori del Festival, è stato illustrato il progetto "Terre di confine - Freddas" in Senegal, un'importante iniziativa di Green Cross sostenuta dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri: grazie ad un pool di aziende italiane, di cui il Gruppo Caprari fa parte, sono stati realizzati impianti solari per l'adduzione di acqua, per l'agricoltura e per le iniziative sostenibili nelle comunità.

Molto successo ha riscosso anche il contributo dell'ing. Antipodi, R&D Manager di Caprari SpA, e del prof. Carravetta, Professore Ordinario all'Università Federico II di Napoli, a tema "Energia e Acqua; energia idroelettrica, efficienza energetica e nuove tecnologie per impianti e singoli componenti, sono stati i temi trattati in questa sessione.

Alberto Caprari, CEO del Gruppo Caprari e Presidente di Anima, la Federazione della Meccanica Varia di Confindustria, è stato invitato a testimoniare come l'industria ottimizzi il connubio Acqua/Energia secondo tre linee direttive: sostenibilità, efficienza e alto valore tecnologico.

L'intervento di Alberto Caprari ha sottolineato come sia necessario delineare una Road Map per sviluppare la partnership tra tecnologie industriali e utilities, nell'ottica di sostenere gli investimenti nelle reti; il Presidente prosegue su come sia necessario supportare gli investimenti in nuove tecnologie e materiali connessi all'utilizzo e gestione delle acque per un minor consumo energetico, ma anche al passo con la revisione in corso in Italia e in Europa della legislazione per prodotti idonei a contatto con acqua potabile.

Alberto Caprari ha promosso anche l'attivazione di tavoli comuni sulla realizzazione di progetti pilota fra gestori, ricerca universitaria e manifatturiera, ma anche master specifici per la creazione di nuove competenze.

Industria varia, Ricerca & Sviluppo, Caprari