Forum Italia-Grecia: focus sull'industria alimentare

Il 17% della meccanica italiana richiesta dalla Grecia è costituita da food technologies

18 feb 2016

Marco Nocivelli, Vice Presidente di Anima e Presidente Assofoodtec, è ad Atene al Forum Italia-Grecia, alla presenza del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e del Direttore Generale Ice Roberto Luongo.

ll focus del Forum è la cooperazione tra Grecia e Italia nell'industria alimentare che, nell'ambito delle tecnologie per il food, «significa valorizzare la capacità delle strutture ricettive e turistiche su cui l'economia dei Paesi mediterranei dovrebbe puntare di più e meglio» afferma Marco Nocivelli.

«Le eccellenze tecnologiche italiane» continua Nocivelli «possono dare un grande aiuto a rilanciare i mercati del Sud Europa attraverso il turismo. È importante attivare incentivi nazionali ed europei per la riqualificazione delle strutture ricettive. Potrebbe essere un elemento concreto per il piano Junker, che seppure sia ancora sottodimensionato rispetto alle attese (21 miliardi anziché i 300 necessari), può rappresentare un primo passo per la crescita del Pil. L'industria italiana delle tecnologie per il food, il cui slogan è "Great technologies for great food", può contribuire ad elevare il livello dell'industria alimentare greca nella catena del valore».

L'export dei settori della meccanica italiana, rappresentati da Anima, verso il mercato della Grecia nel terzo trimestre del 2015 ammontava a circa 135,3 milioni di euro, in aumento del +5,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in cui il valore era di 128,8 milioni di euro. (Fonte: Ufficio Studi Anima)

Il 17% della meccanica italiana rappresentata da Anima e richiesta dalla Grecia è costituita daI settore delle macchine per l'industria alimentare e, in particolare, dalle attrezzature frigorifere per il commercio, dalle macchine per caffè espresso e da macchine e forni per pane.

Alla fine del terzo trimestre 2015 l'export registrava 23,1 milioni di euro, in aumento del +13% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando il complessivo valore esportato era di 20,5 milioni di euro.
Dopo una netta riduzione nel 2012, l'export delle macchine alimentari verso il territorio greco ha sempre registrato una leggera ma costante crescita fino ad oggi.

Fonte: Ufficio Studi Anima

Fonte: Ufficio Studi Anima/ Fondazione Edison

Alimentare, Economia, ASSOFOODTEC