Geico per #Giubileoindustria

Arabnia: "Arriva un momento nella vita in cui il vivere bene non basta più"

24 feb 2016

l.a.

"Arriva un momento nella vita in cui il vivere bene non basta più; da qui nasce il desiderio di fare qualcosa per chi è prossimo", dice Ali Reza Arabnia, Presidente e CEO del gruppo industriale Geico Taikisha che, da oltre 50 anni, progetta e costruisce impianti di verniciatura per le case automobilistiche per un fatturato medio annuo di 1,8 miliardi di dollari.

Arabnia mette a disposizione dei propri dipendenti ogni venerdì pomeriggio numerosi corsi di formazione di carattere sia tecnico-specialistico che culturale (è il Campus Pippo Neri) e un'area totalmente dedicata al benessere dei dipendenti, con una palestra, un ristorante e un anfiteatro , ovvero il Giardino dei Pensieri di Laura.

Arabnia si è in messo in moto per contribuire alla risoluzione della disoccupazione giovanile, intenzione che ha dato vita al Progetto J-Next, che, dal 2011, prevede l'inserimento in azienda di 20 giovani neolaureati. "Grazie al programma J-Next offriamo ai giovani neolaureati oltre 3.000 ore di formazione e 2.600 ore di esperienza in cantiere presso le nostre sedi estere in Cina, Brasile e Russia. Offrire un'opportunità ai ragazzi è una delle nostre responsabilità". In Geico, i giovani ricoprono un ruolo cruciale, quello di portare idee fresche e brillanti, favorendo l'innovazione continua dei processi.

"Per questo motivo, dedichiamo uno spazio di confronto durante il quale i giovani possono portare direttamente alla direzione le proprie idee innovative", dichiara Arabnia.

L'ideale di Arabnia ha toccato altre aziende del territorio: Gate Bridge è il primo progetto della Fondazione Pardis, fondata da Arabnia nel 2014, la cui mission è inserire giovani laureati e diplomati tra i 18 e i 30 anni nelle imprese limitrofe svolgendo un ruolo di mediazione. La Fondazione ha l'obiettivo di favorire l'inserimento di 100 giovani laureati e diplomati in aziende del territorio entro il 2020, finanziando l'attivazione di tirocini della durata di sei mesi ciascuno.

In fase progettazione il progetto New Hope Bridge, la cui finalità è quella di favorire il rientro nel mondo del lavoro di persone over 40.

La responsabilità sociale dell'imprenditore è anche verso l'ambiente: ne è un esempio il Pardis Innovation Centre, centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo, dove dal 2005 vengono sviluppati progetti di ricerca per realizzare il primo impianto di verniciatura autosufficiente dal punto di vista energetico entro il 16 giugno 2020, con zero emissioni di CO2 e zero spreco d'acqua.

Industria varia, Industria, giubileoindustria