Produrre frutta e verdura di eccellente con responsabilità sociale.
12 gen 2017
Determinazione. Passione. Salvaguardia ambientale. Attenzione alle persone. Responsabilità sociale. Sguardo sempre rivolto al futuro, nel rispetto della tradizione.
Questi i valori che ha spinto Geico alla decisione di sostenere Human's Garden.Sin dallo stadio embrionale di questo progetto, Geico ha fortemente creduto in questa idea, che è perfettamente coerente con l'approccio del Gruppo.
Era l'inizio del 2016 quando i due giovani ingegneri Luca Lancini e Raffaele Moretti incontrarono il Presidente Ali Reza Arabnia e gli descrissero quella che allora era solo un'idea; ma un'idea rivoluzionaria nella sua semplicità: fondare un'impresa in grado di generare valore per la comunità. Offrendo gli strumenti a chi ha le capacità ma non i mezzi per metterle in pratica.
Nasce così Human's Garden: un gruppo di 10 imprenditori che condividono la volontà di "fare qualcosa", qualcosa di nuovo, qualcosa di utile, qualcosa che abbia una spiccata attenzione per il territorio in cui vivono e giovani neolaureati con formazioni professionali diverse, pronti a mettere tempo e dedizione al progetto.
Human's Garden è una start-up innovativa a vocazione sociale nata dalla volontà di questo gruppo di imprenditori e professionisti che, ispirandosi alla tradizione e ad un'approfondita analisi del concetto di sostenibilità - ambientale, sociale ed economica - hanno sviluppato un'interessante metodo di coltura, in grado di riprodurre il ciclo della natura.
"Qualcosa è ambientalmente ed ecologicamente sostenibile quando protegge, ripristina o rigenera l'ambiente invece che deteriorarlo" Cit. J. Dernbach
La base del processo è l'acquaponica, ovvero la coltivazione congiunta di pesci e piante all'interno di un ecosistema, strutturato e ricircolante, nel quale cicli batterici convertono gli scarti organici dei pesci in sostanze nutritive per le piante. Un metodo semplice e sostenibile di produzione di cibo, naturale, che unisce le migliori caratteristiche della acquacoltura e della coltura idroponica, ma senza spreco di acqua, filtrazioni o aggiunta di fertilizzanti chimici.
Tra gli aspetti che contribuiscono a rendere realmente innovativo questo progetto, è la ricaduta sociale che avrà sul territorio e sulle comunità che vi abitano. Importante obiettivo è, infatti, lo scardinamento della prassi che regna nel sociale da molti anni, cambiare drasticamente il rapporto tra gli imprenditori e la società in cui operano: non regalare qualcosa, ma insegnare a produrla.
"Vogliamo creare un esempio, reale e replicabile, di un motore che abbia come fine la generazione di valore.
commenta Raffaele Moretti, uno dei giovani impegnati nel progetto Human's Garden.
Human's Garden è infatti un progetto decennale senza fini di lucro. Terminati i dieci anni la società sarà destinata a soggetti che decideranno liberamente qualsiasi attività, anche lucrativa. Ogni plusvalore avrà in ogni caso destinazione sociale.
Human's Garden sorge nel cuore della Franciacorta, in un lotto composto da 5.000 mq di superficie coperta (serre) e circa 23.000 mq di terreno. Si è scelta questa zona, oltre per gli evidenti benefici legati al fatto che è riconosciuta a livello internazionale per l'eccellenza nella produzione del vino e in quanto polo agricolo e industriale, anche con l'obiettivo di riqualificare un'area dismessa e abbandonata che ha un altissimo valore paesaggistico.
"Questo progetto ci ha appassionato fin dal primo momento. Fin da quando Luca e Raffaele ce ne hanno parlato la prima volta. Ci rispecchiamo in tutti i principi che l'hanno ispirato e siamo felici di poter sostenere la crescita di un'idea così rivoluzionaria. commenta Ali Reza Arabnia, Presidente e CEO del Gruppo Geico Taikisha.
Industria varia, Industria, Geico