Hannover Messe 2017: creare valore per le imprese con Industria 4.0

Circa 6.500 espositori in fiera dal 24 al 28 aprile

13 feb 2017


L'edizione 2017 di Hannover Messe inizierà tra circa dieci settimane. L'evento, che si terrà dal 24 al 28 aprile, esporrà più di 500 tra applicazioni di Industria 4.0, robot autodidatti con sensibilità al tatto quasi umana e soluzioni tecnologiche avanzate per un futuro energetico più sostenibile. «Le tecnologie necessarie per la riuscita della digitalizzazione della produzione industriale sono del tutto sviluppate e pronte all'uso», ha commentato Jochen Köckler, membro del comitato direttivo di Deutsche Messe. «Il compito ora è assicurarsi che i responsabili delle decisioni all'interno del mondo industriale e del settore energetico capiscano i benefici diretti e a lungo termine che la digitalizzazione può offrire a loro e alle loro organizzazioni, modelli di business e lavoratori», ha aggiunto. «Sfidare le persone a pensare fuori dagli schemi, mettendo in evidenza tutti i diversi modi in cui la digitalizzazione può portare valore, e aprire nuovi mercati – ecco il tema di quest'anno di Hannover Messe: "Integrated Industry – Creating Value"». L'esposizione conterà circa 6.500 espositori, e la Polonia sarà il paese partner ufficiale.

Lo scopo dell'edizione 2017 della fiera è quello di far capire alle imprese quali siano i benefici delle soluzioni tecnologiche legate a Industria 4.0, come energia integrata, apprendimento automatico, manutenzione predittiva, materiali smart, e robot connessi e collaborativi (cobot). Saranno in mostra «soluzioni per tutti gli aspetti del panorama industriale. È un panorama in cui l'ingegneria meccanica e l'It convergono. Questa è la digitalizzazione, e Hannover Messe mostrerà ai visitatori come riconoscerne i benefici e farli propri», ha affermato Köckler.

Uno degli aspetti di Industria 4.0 a cui sarà dedicato spazio all'interno dell'esposizione è la manutenzione predittiva attraverso l'apprendimento automatico: la grande quantità di dati generata dalla produzione digitalizzata potrà permettere infatti alle macchine di imparare e automigliorarsi.

Grande importanza avranno anche i cobot, cioè i robot collaborativi, che oggi sono semplici da usare come uno smartphone, e stanno diventando sempre più intelligenti ed economici.

Un altro elemento caratteristico della produzione digitalizzata è che i beni prodotti rimarranno connessi per tutto il loro ciclo di vita, continuando a fornire un flusso di dati utili. Questo permetterà ai produttori di sviluppare nuovi servizi e modelli di business.

Anche l'industria dell'energia sta venendo trasformata dalla digitalizzazione, con la transizione verso sistemi energetici ad alta efficienza: in fiera saranno presenti soluzioni integrate per tutta la catena del valore dell'energia.

Industria varia, Industria, HannoverMesse