Iffa 2016 maggiore efficienza per una migliore qualità dei prodotti

La fiera aprirà nuovamente i cancelli d'ingresso dal 7 al 12 maggio 2016 a Francoforte.

05 nov 2015

Alla Iffa, I visitatori potranno informarsi sui macchinari e sugli impianti impiegati in tutte le fasi del processo di lavorazione della carne.

La connessione intelligente dei processi di produzione e il maggiore uso di moderni sistemi informatici e di controllo acquisiscono un'importanza sempre maggiore per l'industria della lavorazione della carne.

Un importante fattore che promuove la creazione di linee di lavorazione sempre più efficienti è la forte richiesta di confezioni porzionate e a peso fisso in maniera totalmente automatica.

La maggior parte dei sistemi sono costituiti da scanner laser e/o a raggi x installati a monte della linea di lavorazione con pesatrici integrate, unità di alimentazione per l'affettatrice e l'affettatrice stessa così come da nastri trasportatori a valle.

Questi ultimi convogliano i prodotti tagliati a impianti di selezione a nastro a più corsie dotati di sofisticati sistemi shuttle o a robot che selezionano e posizionano i prodotti, ad esempio, in vaschette situate a valle della linea.

L'automazione convenzionale spesso è tecnicamente troppo laboriosa, troppo costosa e soprattutto non abbastanza flessibile. Cosa contraddistingue un'applicazione robotizzata ben riuscita? A prima vista, un robot industriale può movimentare un solo punto di lavoro fittizio (TCP = tool center point) in modo rapido, accurato e preciso in termini di ripetibilità entro uno spazio di lavoro predefinito. Sono innanzitutto le pinze prensili o gli strumenti comandati dal robot, con il supporto di telecamere e sensori, i software sofisticati, i sistemi di controllo intelligenti e la programmazione o la configurazione da parte di personale qualificato che rendono i robot degli aiutanti universali.

Oggi sono impiegati in quasi tutti i settori dell'industria della lavorazione della carne: dalla macellazione al confezionamento di porzioni di carne e salsicce.

L'automazione robotizzata negli impianti di macellazione e trinciatura rappresenta come sempre una delle più grandi sfide tecniche. Laddove l'uomo mostra una perfetta padronanza dei tagli grazie ai suoi sensi e all'esperienza maturata in tanti anni, i robot hanno grandi problemi.

L'estrazione del grasso secondo la procedura Soxhlet, ancora oggi ampiamente diffusa, non solo è molto dispendiosa in termini di tempo e lavoro, ma fornisce anche un quadro approssimativo poiché si basa su campioni. La tecnica, tuttavia, oggi si sta evolvendo sempre più in direzione di controlli inline continui. La tecnica a raggi x offre agli utilizzatori la possibilità di effettuare un controllo del prodotto globale e continuo, inclusa la documentazione dei dati nell'ambito della rintracciabilità.

A Iffa 2016 i visitatori avranno l'opportunità d'informarsi in modo esaustivo sull'attuale stato della tecnica e sui futuri sviluppi del settore.

Messe Frankfurt prevede l'afflusso di circa 60.000 visitatori da 140 Paesi.

Alimentare, Economia, Iffa