Il ciclo di vita di un prodotto e la Dichiarazione ambientale

Icmq organizza un corso sull'Epd

16 feb 2015

Icmq, in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, il 26 febbraio organizza un corso, a Milano, finalizzato a fornire elementi pratici per la redazione di un Epd, mediante l'analisi del ciclo di vita.
Committenti pubblici e privati sono sempre più sensibili alla tematiche ambientali e, per questo motivo, tra i criteri che possono determinare la scelta di un produttore è entrata prepotentemente la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato.

L' attenzione alle tematiche ambientali, anche per quanto riguarda gli edifici, è dimostrata dalla crescente diffusione delle certificazioni di sostenibilità, come il protocollo americano Leed o l'italiano Itaca.
Quando il costruttore decide di realizzare un edificio con criteri di sostenibilità, tutta la catena produttiva viene coinvolta: dalla progettazione fino alla produzione dei materiali che comporranno il fabbricato.
In questo contesto, i produttori che sono in grado di affiancare alla documentazione tecnica a corredo dei propri prodotti una Dichiarazione ambientale di prodotto (Epd – Environmental Product Declaration) hanno una marcia in più rispetto alla concorrenza.

Il corso è a pagamento e le iscrizioni si chiudono il 20 febbraio.
Verranno rilasciati 5 crediti formativi a ingegneri e architetti iscritti ai rispettivi Ordini.

Edilizia, Ambiente & Sicurezza, icmq