Il futuro del manufacturing 4.0

Intervista a Rahul Garg, Senior Global Director, Machinery Industry di Siemens PLM Software

29 feb 2016

Gloria Presotto

Intervista a Rahul Garg, Senior Global Director, Machinery Industry di Siemens PLM Software

Quali sono i principali trend nel mondo del manufacturing?
Sono pochi, ma importanti: l'Industry 4.0, ovviamente, che si traduce anche in tecnologie cloud e mobile, la stampa 3d e la robotica. Cambiamenti notevoli, a cui le aziende devono essere in grado di adeguare il proprio business. Ad esempio, sempre più clienti richiedono la "customization": vogliono prodotti targetizzati, modellati sulle proprie, precise esigenze. È un trend a cui bisogna adeguarsi per competere nel mercato globale. Inoltre oggi se si vuole vendere è necessario adottare una politica sostenibile. In breve, per migliorare il proprio business, le aziende hanno bisogno di tre elementi: innovare i loro prodotti, personalizzarli ed essere competitive a livello globale, non solamente locale.

Industry 4.0: qual è il vero significato di questa rivoluzione?
Significa migliorare le performance di una macchina traendo vantaggio dalle nuove tecnologie, ossia da tutte quelle innovazioni che vanno diffondendosi nel mercato globale, a partire da internet e arrivando al cloud, utilizzandole in modo sempre più proficuo ed efficiente. Rendere smart i processi, in modo che per l'utente finale sia sempre più semplice utilizzare il prodotto. Customizzare le macchine. Ad esempio: oggi, se voglio, posso farmi spedire a casa il mio profumo preferito con scritto sopra il mio nome.

Qual è l'approccio di Siemens PLM Software a questi cambiamenti?
Siemens sta cercando di rendere sempre più smart le sue macchine. Come? Ogni macchina ormai ha un complemento software. Stiamo cercando di cambiare l'approccio delle aziende: non più solo meccanica, ma meccatronica, ossia integrazione di meccanica, elettronica e software. Ciò permette non solo di personalizzare le performance della macchina, ma anche di attuare la cosiddetta manutenzione predittiva, ossia di monitorare continuamente le performance della macchina, agendo sulla prevenzione e non sul danno. Inoltre, crediamo molto nel 3D printing: hai un problema con la macchina? Devi sostituire un pezzo? Basta stamparlo. In qualunque parte del mondo tu sia.

Energia, Edilizia, Alimentare, Movimentazione e logistica, Sicurezza e ambiente, Industria varia, Industria, industry 4.0