Impianto di trigenerazione per IEO di Milano

Fabbisogno energetico del centro e riduzione delle emissioni di CO2 con il nuovo impianto di trigenerazione.

24 nov 2016

È stato recentemente inaugurato il nuovo impianto di trigenerazione, installato presso lo IEO, Istituto Europeo di Oncologia di Milano, uno dei più illustri centri specializzati nella ricerca scientifica e nella cura dei tumori.

Ener-G, fornitore di sistemi di cogenerazione e trigenerazione, ha curato la progettazione, l'installazione e l'avviamento della macchina da 2028 kW elettrici, che produrrà energia elettrica, termica e frigorifera, funzionale alle esigenze dell'ospedale, coprendo, così, gran parte del fabbisogno energetico del centro e riducendo contemporaneamente le emissioni di CO2.

L'opera complessiva è stata acquisita dalla Società Gemmo che ha affidato a Ener-G la fornitura, l'installazione, l'avviamento e la manutenzione full-service del sistema di cogenerazione.

L'impianto, che ha un funzionamento previsto di 8.000 ore l'anno, sarà funzionale a produrre l'energia elettrica utile per alimentare i macchinari e le apparecchiature delle oltre 30 divisioni cliniche dell'ospedale, nonché a soddisfare la climatizzazione degli ambienti, con la produzione di energia frigorifera per il raffrescamento ed energia termica per il riscaldamento.

Christian Stella, Managing Director di ENER-G Italia, ha commentato: "La cogenerazione per le strutture sanitarie assicura energia affidabile, riducendo contemporaneamente i costi, i consumi e le emissioni e risulta una soluzione ottimale per un centro tecnologicamente avanzato come lo IEO".

Per la potenza elevata del motore e al fine di rispettare gli obblighi normativi, l'impianto è dotato di un modernissimo sistema SAE di analisi ad infrarossi delle emissioni che monitora di continuo le emissioni del motore per verificare l'efficacia del Sistema di abbattimento delle emissioni (SCR) e di un sistema di abbattimento delle vibrazioni, affinché l'impianto non interferisca con le apparecchiature esistenti.

Per la misurazione dell'efficienza e la manutenzione, la centrale dispone del sistema brevettato di controllo e diagnostica da remoto E-power, che monitora e gestisce l'unità di cogenerazione 24 ore al giorno e 365 giorni l'anno, al fine di misurare le prestazioni, ottimizzarne il funzionamento riducendo al minimo i tempi di inattività dell'unità e garantendo i risparmi economici previsti.

L'impianto, inoltre, è stato parzialmente finanziato dalla formula DEP, il sistema di acquisto degli impianti che prevede che i costi dell'installazione dell'impianto siano totalmente a carico di Ener-G, mentre il cliente si impegna a pagare all'azienda esclusivamente l'acquisto dell'energia elettrica prodotta dall'impianto per il periodo definito nel contratto.

Industria varia, Industria, trigenerazione