Progettazione e realizzazione di sistemi di immagazzinaggio sia statici che dinamici.
19 apr 2016
Ferretto Group Spa rappresenta un "unicum" nel panorama italiano in quanto unico produttore verticale di tutti i prodotti legati allo stoccaggio industriale.
I prodotti che Ferretto Group può offrire sono: consulenza su temi logistici e simulazione, scaffalature tradizionali di diverse tipologie, magazzini automatici con trasloelevatore, sistemi miniload, sistemi di handling (ad esempio, convejor, navette rettilinee e sterzanti, automotori, robot antropomorfi), magazzini verticali e rotanti, magazzini compattabili.
Tutti i prodotti sono corredati da un proprio software di gestione avanzato (WMS) e garantiti da servizi di assistenza continua, manutenzione ordinaria e straordinaria e teleassistenza.
Ferretto Group è un'azienda all'avanguardia per il sistema di gestione della qualità dei processi, per la progettazione e produzione delle strutture, per l'attenzione all'ambiente e ai processi di produzione.
Oltre a un'estesa e consolidata presenza nel mercato italiano ed europeo, il gruppo ha avviato da qualche anno un'internazionalizzazione nei mercati emergenti con proprie società e unità produttive; dall'India alla Cina.
La mission di Ferretto Group è quella di offrire un'offerta integrata di soluzioni di movimentazione per la fabbrica automatica volta in un'ottica di Fabbrica 4.0.
L'Industria 4.0, o "Fabbrica Intelligente", rappresenta il punto di arrivo della quarta rivoluzione industriale.
Le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 rappresentano i filoni di intervento su cui agiscono le singole aziende fornitrici, la maturazione sia tecnologica sia di processo di tali tecnologie consentirà di realizzare il cambio di paradigma Industria 4.0.
In questa trasformazione – sia tecnica sia processuale – macchine (Autonomous Robots), prodotti e sistemi informatici (gestione Big Data & System Integration) saranno collegati lungo la catena del valore al di là della singola impresa: questi sistemi connessi potranno interagire tra loro utilizzando protocolli standard e potranno analizzare i dati per prevedere il fallimento degli eventi e auto-configurarsi per adattarsi ai cambiamenti.
La raccolta e l'analisi dei dati renderà, dunque, i processi più veloci, più flessibili e più efficienti per produrre beni di qualità superiore a costi ridotti. Ciò, a sua volta, consentirà il miglioramento dell'economia e favorirà la crescita industriale, modificando il profilo della forza lavoro e cambiando la competitività delle imprese.
Tra i settori in cui sono già state sperimentate più soluzioni di nuova generazione ci sono la logistica e la gestione dei magazzini. Nella nuova fabbrica, digitale e flessibile il flusso di comunicazione interno sarà continuo e in tempo reale fra le postazioni di lavoro, integrando produzione e magazzino.
Sono due gli elementi che contraddistinguono un magazzino automatico: scaffalatura e automazione per le operazioni di presa e deposito.
Per quanto riguarda la progettazione della struttura delle scaffalature in zona sismica, Ferretto Group si attiene alla normativa EN 16681 da poco introdotta ed attualmente vigente.
Ferretto Group investe significativamente nell'attività di Ricerca & Sviluppo con la convinzione che nuovi prodotti nativi secondo gli indirizzi di Fabbrica 4.0, ovvero oggetti integrabili di un disegno più grande ed articolato, siano la chiave di volta del futuro di aziende ad alto contenuto tecnologico.
Movimentazione e logistica, Industria, Ferretto Group