L'approccio integrato Moog al motion control

L'offerta dell'azienda in mostra a Sps Ipc Drives Italia 2015

22 mag 2015

«Sps Ipc Drives Italia è un evento di rilevanza strategica: infatti, proprio grazie al confronto continuo con i clienti Moog sviluppa sistemi innovativi». Queste le parole di Gabriella Poletti, Manging Director di Moog Italiana, azienda fornitrice di soluzioni ad alte prestazioni per il motion control.

In occasione Di Sps Ipc Drives Italia, a Parma dal 12 al 14 Maggio, Moog ha presentato il suo approccio integrato al settore del Motion Control.

Tra i sistemi proposti spicca un "arto" di HyQ, il Robot quadrupede dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, nato allo scopo di aiutare l'uomo in situazioni di emergenza, che impiega la servovalvola in miniatura E024 La di Moog. L'elemento chiave nello sviluppo di HyQ è rappresentato proprio dalla progettazione delle zampe actively compliant che, attraverso una rapida modifica del flusso idraulico agli organi di movimento, permettono una modulazione della rigidezza/elasticità dell'arto, ammortizzandone l'impatto con il suolo, senza provocare danni al corpo centrale. In tal senso, le servovalvole E024 LA di Moog hanno soddisfatto pienamente la necessità di adottare servovalvole idrauliche, dalle dimensioni minime, in grado di garantire elevate performance nel controllo del flusso idraulico. I risultati raggiunti sono notevoli: HyQ è uno dei pochi robot in grado di compiere il cosiddetto "trotto volante" con tutte le zampe sospese contemporaneamente da terra. La servovalvola ultraleggera E024, inoltre, fa parte della vasta gamma di soluzioni Moog che trovano largo impiego anche nell'esigente segmento del Motor Sport.

In esposizione anche ulteriori soluzioni elettriche, idrauliche ed ibride sviluppate dall'Azienda tra cui: gli Attuatori Elettromeccanici, la gamma delle Viti a rulli satellite e ricircolo di sfere, dei Controllori di Movimento e dei Motori Brushless.
Nello specifico, gli attuatori elettromeccanici Electro-Mechanical Linear Actuator, nati dalla sinergia tra gli innovativi motori sincroni a magneti permanenti e la tecnologia delle viti a ricircolo di sfere e rulli satelliti, si integrano perfettamente con i Servo Drive Moog per assicurare un'ottimizzazione delle prestazioni delle macchine.

Moog presenta anche un'ampia gamma di viti che comprende le viti a ricircolo di sfere, che da quest'anno sono disponibili in classe di precisione 1 in accordo alla norma ISO 3408 e le viti a rulli satelliti.

Tra i controllori Moog troviamo i Ruggedized Motion Controller, i servoazionamenti modulari Multi-Axis Servo Drive e la serie MC600, che utilizza Mass (Moog Application Software Suite), di facile utilizzo, basata sull'ultima versione (3.x) di CoDeSys e sullo standard IEC61131-3, come strumento per lo sviluppo di programmi applicativi personalizzati.
In mostra anche la linea dei motori Moog ad alte prestazioni, inclusi i motori senza carcassa per accoppiamento diretto al carico, ideali per qualsiasi applicazione industriale. Nello specifico, i Motori Brushless Moog offrono un ampio range di potenza nei modelli standard, con coppie continuative allo stallo da 0,15 a 1034 Nm (1,3 a 9152 lb-in) continue.

Infine, un'importante sezione dell'esposizione è stata dedicata ai vantaggi legati all'esclusivo servizio di manutenzione Moog. Il Moog Global Support nasce, infatti, con l'obiettivo di offrire ai Responsabili della Manutenzione una maggiore durata nel tempo ed un'elevato ritorno sull'investimento dei loro macchinari.

Industria varia, Industria, SPS2015, spsitalia