La Bibliothèque Nationale de France sceglie Emerson

Per proteggere i tesori e accogliere i molti visitatori BnF ha scelto Emerson.

27 ago 2015

La biblioteca più grande della Francia, nonché una delle più importanti al mondo, ha scelto le soluzioni Emerson di azionamenti e motori, in grado di incrementare al massimo l'affidabilità dei suoi gruppi di condizionamento.

La Bibliothèque Nationale de France (BnF) ha voluto servirsi di un unico fornitore per quanto riguarda i sistemi di azionamento, in grado di offrire competenza e servizi a valore aggiunto. Le collezioni della BnF sono unici in tutto il mondo e comprendono quattordici milioni di libri e periodici, ma anche manoscritti, stampe, fotografie, mappe e carte, spartiti musicali, monete, medaglie, archivi sonori, video, multi-media, set teatrali, costumi e molto altro, il tutto in costante crescita.

La biblioteca accoglie un vasto patrimonio di documenti comprendenti ogni tipo di disciplina: intellettuale, artistica o scientifica. Il suo spazio fisico è frequentato ogni anno da più di un milione di visitatori.

Per proteggere questi tesori e accogliere i suoi molti visitatori, la BnF era profondamente consapevole della necessità di mantenere un impianto di condizionamento dell'aria estremamente affidabile. In seguito a tali premesse, è stato definito un progetto iniziale: sostituire un gruppo di azionamento asincrono a velocità variabile con un nuovo sistema di azionamento da utilizzare per alimentare una pompa per aria condizionata, responsabile del mantenimento di almeno la metà delle sale di lettura della biblioteca.

"I risultati di uno studio condotto per l'ottimizzazione dei consumi energetici ha rivelato, in particolare, che il rendimento effettivo dell'applicazione scendeva in inverno fino a solo il 50%. La valutazione del ritorno sull'investimento ha mostrato che sarebbe stato molto più sensato sostituire il sistema di azionamento asincrono con la tecnologia sincrona Dyneo ad alte prestazioni di Leroy-Somer", spiega Jérôme Hardy di Ged Adrem, azienda partner della rete di assistenza Leroy-Somer.

Per gestire il carico a coppia variabile (denominata anche coppia quadratica) della pompa e delle applicazioni di ventilazione, Emerson ha attuato una soluzione che comprende un motore Leroy-Somer Dyneo LSRPM 250 (85 kW) e un azionamento a velocità variabile Control Techniques Unidrive M600.

Il motore sincrono a magneti permanenti si adatta perfettamente ad applicazioni di questo tipo, offrendo un rendimento migliorato del 96% su tutto l'intervallo dei regimi di funzionamento. Un altro vantaggio, in termini di costi, deriva dal controllo sensorless: una funzione integrata nell' azionamento Unidrive M, che simula un ingresso encoder ad alta precisione.

"Con questa soluzione, non solo si elimina il costo dell'encoder, ma si riduce anche il numero di componenti e, pertanto, la probabilità di un guasto", ha aggiunto Jérôme Hardy.

Edilizia, Tecnologie & Prodotti, Emerson