Una nuova soluzione di pulizia a laser degli stampi
13 apr 2015
LASELEC presenta oggi la sua ultima innovazione: la MLC 500, un'alternativa rapida ed efficace alle soluzioni di pulizia tradizionali degli stampi ad iniezione ed a compressione per la trasformazione della gomma e dei polimeri.
Da anni le tecnologie laser si sono sviluppate in tutti i settori. Su richiesta dei trasformatori della gomma, questa tecnologia è stata adattata alla pulizia degli stampi industriali.
Finora, erano utilizzati due dispositivi di pulizia: i bagni a ultrasuoni e i getti di anidride carbonica ghiacciata, di noccioli di pesca, di sabbia, ecc. Il metodo di pulizia a ultrasuoni è molto costoso, inquinante e richiede molto tempo, mentre quello che utilizza i getti è molto rumoroso e provoca un aumento dei costi dei materiali di consumo, difficilmente immagazzinabili.
Utilizzando il sistema di pulitura a laser MLC 500 sono eliminati questi inconvenienti: il laser, infatti, ha il vantaggio di essere una soluzione affidabile, rapida, sicura ed ecologica, con un ridotto tempo di ritorno degli investimenti.
La MLC 500 offre considerevoli vantaggi in termini:
- di qualità e precisione di pulizia: il laser consente di pulire superfici piane, verticali e inclinate, comprese le forme complesse;
- di risparmio di tempo: il fascio laser può spostarsi alla velocità di 50 mm al secondo e ridurre così i tempi di pulizia. Gli stampi possono, inoltre, essere puliti a caldo. Riducendosi di poco la temperatura degli stampi nella fase di pulitura a caldo, gli utensili di produzione possono essere rapidamente di nuovo operativi. I tempi del ciclo di pulizia sono così ridotti di quattro volte; in alcuni casi, ancora di più;
- di facilità d'utilizzo: la semplicità della macchina è assicurata dalla programmazione automatica. Partendo dal file DXF dei dati grafici dello stampo, la MLC 500 programma automaticamente la traiettoria del laser;
- di ritorno dell'investimento: la macchina MLC 500 consente un considerevole guadagno di produttività e funziona con una semplice presa elettrica. Non è necessario alcun materiale di consumo;
- di ecologia: il processo non è abrasivo, non è inquinante, non richiede l'aggiunta di alcun additivo e non richiede protezioni particolari. I residui asportati dal laser sono aspirati e filtrati attraverso un filtro a carboni attivi che elimina anche gli odori. La macchina è, inoltre, progettata per funzionare silenziosamente;
- di manutenzione minima: la qualità e l'affidabilità delle macchine LASELEC consentono di offrire costi di mantenimento e di manutenzione ridotti. La hot line e i contratti di manutenzione, che la società propone in tutto il mondo, assicurano ai clienti un'altissima disponibilità delle attrezzature. I clienti possono disporre di corsi di formazione tenuti presso LASELEC o presso la sede del cliente stesso.
LASELEC presenterà la MLC 500 ai seguenti saloni:
CHINAPLAS, Guangzhou, Cina, 20-23 maggio, Stand 9.2-G48
Salon International de l'Aéronautique et de l'Espace - Le Bourget, Francia, 15-21 giugno – Pad 4 Aerospace Valley
DKT-IRC 2015, Norimberga, Germania, 29 giugno-2 luglio, Stand n° 12-176 (Padiglione AFICEP)
Intl' Elastomer Conference, Cleveland, OH, USA, 12-12 ottobre
Industria varia, Industria, laselec