Il convegno si terrà il 23 maggio 2018, presso il Centro Congressi FAST, Milano
15 mag 2018
Alla luce degli obiettivi della SEN 2017 che prevedono da qui al 2030 un notevole aumento del contributo delle fonti rinnovabili alla produzione elettrica Italiana ed in considerazione del fatto che la risorsa idraulica costituisce ad oggi circa il 40% di tali fonti, c'è da attendersi una positiva risposta ai provvedimenti che ne favoriscono i repowering / revamping d'impianto, nonché lo sfruttamento locale di piccola taglia.
L'attesa per un possibile incremento e/o ripotenziamento dei piccoli impianti idroelettrici è sostenuta dal loro ridotto impatto ambientale, dall'elevato numero di ore di funzionamento nonché dalle intrinseche capacità di modulazione ed eventuale stoccaggio.
Su questo sfondo si inquadra il convegno con lo scopo principale di consentire uno stimolante sguardo su esperienze diverse, problematiche e soluzioni varie, legate a questa tipologia di impianti dai quali ci si aspetta un positivo contributo alla sfida imposta dalla transizione energetica verso le "smart grid".
Con il patrocinio di AIPnD – Associazione Italiana Prove non Distruttive; AIS – Associazione Italiana Strumentisti e ISA—Italy Section; ALDAI ‐ Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali; Fondazione AQUALAB; ANIMA – CONFINDUSTRIA; ELETTRICITA' FUTURA – Imprese Elettriche Italiane.
Industria varia, Industria