Marco Taisch: "Sostenere la connettività delle imprese"

Alla fiera M&Mt l'Industria 4.0 per le aziende manifatturiere

25 gen 2017

i.n.

Alla fiera M&Mt l'Industria 4.0 per le aziende manifatturiere


Una mostra dedicata a motion, meccatronica, robotica, automazione, embedded electronics, robotica, IoT e a tutte le tecnologie riconducibili a Industria 4.0. È M&Mt, che si terrà dal 4 al 6 ottobre 2017 a Rho Fieramilano. Organizzata da Hannover fairs international, Efim-ente fiere italiane macchine e Fieramilano, e promossa da Aidam, Imvg, Assofluid e Ucimu, M&Mt ha ottenuto anche il patrocinio del Politecnico di Milano. Presidente del Comitato tecnico scientifico è Marco Taisch, professore ordinario presso il Manufacturing Group della School of Management.

Il Piano Industria 4.0 è ormai un realtà, ma cosa significa per le aziende quarta rivoluzione industriale? «A mio modo di vedere, Industria 4.0 somma all'innovazione tecnologica – che si concretizza nella diffusione delle tecnologie IoT all'interno delle fabbriche – il profondo cambiamento organizzativo. Come dire, la vera rivoluzione è più che altro culturale: cambiano i processi, le mansioni, i profili professionali e dunque le competenze richieste», afferma Taisch, che aggiunge: «L'obiettivo è favorire e sostenere la diffusione della connettività delle imprese. Questo in pratica significa: realizzazione di prodotti intelligenti, quelli che vengono definiti smart product, produzione di prodotti e servizi con supporto tecnologie informative ovvero smart manufacturing, creazione di nuovi modelli di business».

Le aziende devono quindi puntare a una sempre maggiore interconnessione tra i macchinari, e, allo stesso tempo, alla formazione delle persone, centrali in questa trasformazione. Le piccole e medie imprese possono aver bisogno di un affiancamento in questo senso: «università, associazioni di categoria, istituzioni anche su base territoriale si sono già attivate per fare "informazione" nel senso più ampio del termine», ha affermato Taisch. Tra le occasione che le aziende hanno per informarsi, ha aggiunto, ci sono «incontri, reperimento di documentazione ragionata, studi ad hoc, ma anche eventi dimostrativi, che per essere efficaci, ancora una volta lo sottolineo, devono essere calati nel contesto e dunque studiati secondo le esigenze delle imprese».

In questo quadro si colloca la fiera M&Mt, il cui obiettivo è ragionare sugli scenari di sviluppo del manifatturiero che, sempre più, è orientato a dotarsi di sistemi di intelligenza capaci di rendere efficiente e sicura la fabbrica e i suoi addetti. Ha commentato Taisch a questo proposito: «Le esposizioni fieristiche sono anzitutto eventi per fare business, eventi di cui le aziende hanno grande bisogno. Ma se organizzate con criterio e da operatori titolati, gli eventi espositivi sono a tutti gli effetti occasione di aggiornamento, comprensione, approfondimento di quelle tematiche che ancora sono poco conosciute».

Industria varia, Industria, M&MT