Dal 7 al 9 settembre
01 set 2016
Dall'efficienza energetica alla riduzione dei consumi nei sistemi di riscaldamento, dalla ventilazione al trattamento acqua. Il mondo dell'idrotermosanitario sarà in mostra a MCE ASIA, al Marina Bay Sands Expo & Convention Center di Singapore dal 7 al 9 settembre.
Le previsioni per il mercato globale dell'HVAC stimano un incremento ad un tasso di crescita composto annuo (CAGR) del 5,6% dal 2015 al 2022, che supererà i 125 miliardi di dollari entro il 2022. Uno dei fattori principali che spingono la crescita è l'aumento dell'attività edilizia. Solo nella zona Asia Pacifico, l'anno scorso il comparto delle costruzioni ha contribuito al 51% della quota di mercato, e si prevede un trend di crescita ad un tasso del 7% fino al 2022.
Più in particolare, è il rapido sviluppo dell'edilizia nei settori residenziale, commerciale e industriale, con le nuove costruzioni - che hanno sempre più bisogno di sistemi HVAC-R ad alta efficienza energetica - a spingere a migliorare l'efficienza totale dell'edificio e soddisfare i requisiti regolati dalla Building and Construction Authority (BCA). Authority che richiede controlli periodici sull'uso dell'energia, per assicurare che i sistemi di raffreddamento degli edifici operino in modo efficiente durante tutto il loro ciclo di vita. Una maggiore efficienza che non va a beneficio solo dell'ambiente ma genera anche risparmi per i proprietari degli edifici e soprattutto per le attività delle imprese.
MCE ASIA 2016 costituisce una piattaforma dove gli espositori presentano prodotti e soluzioni capaci di aumentare l'efficienza degli ambienti interni. Inoltre, l'evoluzione dei sistemi di controllo, delle tecnologie intelligenti e dell'integrazione dell'internet delle cose (IoT), faranno da volano per la crescita del mercato dell'HVAC-R.
Industria varia, Industria, mce asia