Crescono le adesioni per l'unica fiera italiana dedicata al processing e packaging dell'industria della carne.
20 dic 2016
Meat-Tech 2018 continua a raccogliere adesioni dagli espositori dell'industria della carne, investe nella promozione presso i mercati esteri principali e stringe partnership con le associazioni più autorevoli.
Meat-Tech presenta il progetto 2018 (29 maggio – 1 giugno) in un momento favorevole per il comparto.
Secondo l'Agricultural Outlook 2016-2025 - OCSE-FAO, nel 2025 la produzione mondiale di carne è prevista in crescita del 16% rispetto al periodo di riferimento 2013-15 (+20% rispetto alla decade precedente), trainata in particolare dalla domanda di carne di pollame; un'opportunità da tenere d'occhio per tutti i produttori di macchine per la lavorazione della carni.
Nel dettaglio, il pollame passerà infatti da 115.192 kt rtc nel 2016 a 131.255 nel 2025.
Complessivamente si prevede che la produzione mondiale di carne cresca di circa 48 Mt entro il 2025, quantità su cui i Paesi in via di sviluppo (in primis Argentina, India, Indonesia, Messico, Pakistan e Vietnam) incideranno per il 73%. La produzione dovrebbe aumentare anche nel settore delle carni ovine (soprattutto in Cina, Pakistan, Sudan e Australia e Africa Sub Sahariana) con una crescita globale stimata del 2,1% annuo.
Ovviamente in aumento anche il consumo globale annuo di carne pro capite, in particolare in Asia, America Latina e Medio Oriente.
Nel 2025 le esportazioni di carni a livello mondiale dovrebbero crescere del 23% rispetto al periodo di riferimento, di cui circa la metà verso i Paesi sviluppati (80% bovino e pollo). Le esportazioni di manzo dagli Stati Uniti rappresenteranno più di un quarto del commercio totale, mentre quelle dell'Unione Europea cresceranno marginalmente a causa dell'accesa concorrenza di Nord e Sud America.
All'interno di questo scenario, Meat-Tech 2018 si propone come l'appuntamento di riferimento per gli operatori del comparto.
Il 50% degli spazi disponibili sono già stati opzionati da primarie aziende italiane e internazionali che renderanno la mostra un'occasione unica per valutare potenzialità ed efficienza delle tecnologie più innovative per la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione delle carne.
Un'edizione valorizzata non solo dalla contemporaneità, già rodata con Ipack-Ima, ma anche dall'inserimento all'interno del grande progetto The Innovation Alliance. La manifestazione sarà infatti parte dell'innovativo evento di filiera, consentendo alle aziende presenti di valorizzare le proprie specificità e di presentarle ai numerosi operatori del mondo della grande distribuzione, del retail e dell'industria alimentare che in quei giorni visiteranno l'evento.
Alimentare, Industria, Meat Tech