S.C.M., un lungo percorso di brevetti e innovazioni .
25 giu 2015
S.C.M. è una storica realtà italiana, il cui core business è rappresentato dalla progettazione e costruzione di mandrini per la meccanica di precisione.
La S.C.M. è un lungo percorso di brevetti e innovazioni iniziato già nel 1974 con il mandrino maschiatore a cambio rapido Serie 10.000, dotato di compensazione assiale e frizione salvamaschi. Questa innovazione trasformò il modo di lavorare evitando la sostituzione completa del mandrino per passare dalla foratura alla maschiatura.
La società è certificata ISO 9001.
Nel 1990 nasce il mandrino a forte serraggio weler; nel 2001 il mandrino maschiatore Serie 20.000. Nel 2013 il più recente ed importante brevetto europeo: Greenchuck il mandrino ecologico a lubrificazione interna. L'innovazione introdotta da Greenchuck consiste nella lubrificazione indipendente, interna al mandrino, che elimina la necessità di utilizzare i sistemi di lubrificazione "esterna" che equipaggiano i centri di lavoro. Grazie a questa nuova tecnologia viene ridotto drasticamente il consumo di lubrificanti e quindi l'inquinamento, si utilizza un olio specifico per maschiatura ad elevate performances che aumenta il ciclo di vita degli utensili.
S.C.M è attualmente costituita da 4 divisioni, mandrini portautensili; rettificatrici; alberini per motori elettrici e macchine assemblatrici di tappi.
La divisione macchine assemblatrici di tappi nasce nel 2014 con l'acquisizione dei progetti della azienda Italco, Le macchine brevettate assemblano le due parti che costituiscono i tappi per bottiglie definiti a "T" in sughero o in silicone, garantendo una produzione di 14.000 pezzi all'ora che non ha uguali nel settore.
Industria varia, Industria, SCM