Motor Gallery torna con tante novità

Dal 26 al 27 settembre Motor Gallery.

30 lug 2015

327 espositori, centinaia di auto e moto storiche, 15 tra Club, Registri Storici e Musei, 7 mostre e 5 diversi raduni di auto e moto: questi sono solo alcuni dei numeri della terza edizione di Modena Motor Gallery.

Numerosi poi gli eventi collaterali in programma: uno dei principali è la grande mostra sullo storico Aerautodromo di Modena, che racconterà avventure di uomini, ingegno e motori legati a questo luogo.

Tra gli altri saranno esposti alcuni pezzi unici come: Ferrari F2 monoposto, 1950 Stanguellini Delfino, Maserati 250F, Barchetta Maserati, Fiat 1100. Tra le moto una MV4 cilindri e una HD 250 Villa, tanto per citarne un paio.

Costruito nel 1949, l'Aerautodromo fu inaugurato il 7 maggio 1950 con il Gran Premio di Modena riservato a vetture di Formula 2, vinto da Alberto Ascari. La mostra racconta proprio questo periodo e questa alchimia industriale con fotografie inedite e pezzi mai esposti prima.

Una seconda mostra sarà sulla Tecno di Bologna e mostrerà come sia possibile che una piccola azienda sfidi il mondo della Formula 1 portando due fratelli bolognesi a confrontarsi con le più importanti realtà mondiali nel campo delle competizioni automobilistiche.

E ancora: un'esposizione in ricordo di Juan Manuel Fangio e una dedicata alle bellissime Giordani a pedali.
Inoltre, per la prima volta in una manifestazione di questo tipo, si terrà la prima edizione di Modena Motor Gallery PhotoContest "Gente e Motori". Questi sono solo alcuni degli eventi collaterali a Modena Motor Gallery, una manifestazione che si sta già affermando come uno degli appuntamenti più interessanti e originali nel panorama europeo e che si pone come obiettivo la promozione del "Made in Italy" e la valorizzazione di un grande patrimonio che tutto il mondo ci invidia.

Passato e presente si incontrano a Modena per raccontare una lunga storia di innovazione, tecnologia, saperi; ecco perché nell'edizione 2015 gli organizzatori hanno deciso di dare ancora più spazio agli artigiani, con una "Strada" dedicata a loro, che ospiterà oltre 50 aziende tra le più affermate in Italia e punterà l'attenzione sulla tutela e formazione di questo settore che rischia di essere ridimensionato dalla mancanza di personale giovane qualificato.
A Motor Gallery non poteva mancare uno sguardo al futuro: infatti faranno bella mostra di sè le auto e i kart elettrici da competizione.
In contemporanea, nella "Piazza dei Privati", ci sarà la mostra-scambio mira infatti a valorizzare la filiera automobilistica, dal battilastra al verniciatore, e la piccola imprenditoria artigianale specializzata.

Anche le eccellenze enogastronomiche nell'anno della Expo di Milano 2015 non mancheranno grazie alla qualificata presenza di Piacere Modena, che rappresenta i Consorzi dei prodotti tipici, a suggellare un connubio straordinario: Motori e Sapori.

Industria varia, Tecnologie & Prodotti, Motor Gallery