Studio promosso da Remedia e condotto da IEFE Università Bocconi, il 16 ottobre 2017 presso Università Bocconi Milano.
21 set 2017
L'economia circolare è entrata nelle strategie delle aziende del settore hi tech e, insieme agli sviluppi di Industria 4.0, sta caratterizzando le scelte di investimento in innovazione.
Il tema dell'economia circolare si incrocia con una visione moderna e innovativa della gestione del fine vita delle apparecchiature elettriche e elettroniche, non più "rifiuti" ma risorse da valorizzare.
La direttiva europea sull'economia circolare – di prossima pubblicazione – amplierà il concetto di "Responsabilità Estesa del Produttore" (EPR), fornendo ulteriori importanti stimoli ai produttori.
Inoltre la direttiva europea 2012/19/EU, recepita in Italia attraverso il decreto legislativo n. 49 del 2014 (noto come "Decreto RAEE"), estenderà dal 15 agosto 2018 il suo ambito di applicazione a tutti i prodotti il cui funzionamento dipende da correnti elettriche.
Questa disposizione normativa avrà importanti impatti sulle aziende e sul sistema RAEE in Italia, ma farà emergere anche nuove opportunità.
Per il 16 ottobre è in programma un evento organizzato dall'Università Bocconi con il Consorzio Remedia dedicato all'Open Scope. L'evento approfondirà le implicazioni derivanti dall'ambito di applicazione aperto per il sistema RAEE in Italia, anche alla luce delle novità attese in materia di EPR.
Sarà presentato uno studio, promosso da Remedia e condotto da IEFE Università Bocconi nell'ambito delle attività di geo – green economy observatory, che analizza le sfide e le prospettive del sistema nazionale di gestione dei RAEE in un'ottica di economia circolare.
E' possibile leggere il programma completo qui. E iscriversi qui al convegno
Industria varia, Industria, Remedia, Bocconi