Opportunità del Conto Termico

Al via la serie di conferenze organizzate da Robur con il patrocinio di Aicarr per approfondire le opportunità del Conto Termico e i vantaggi della tecnologia ad assorbimento nell'efficientamento energetico degli edifici.

18 feb 2013

Al via la serie di conferenze organizzate da Robur con il patrocinio di Aicarr per approfondire le opportunità del Conto Termico e i vantaggi della tecnologia ad assorbimento nell'efficientamento energetico degli edifici.
E' ufficiale il nuovo Conto Energia per le Rinnovabili Termiche. A firma del Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente e delle Politiche Agricole è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 3 gennaio 2013. Il decreto potrà dare un forte impulso all'efficienza energetica degli edifici e all'utilizzo delle fonti rinnovabili termiche, anche nelle pubbliche amministrazioni. A questo strumento di incentivazione si affiancano la detrazione fiscale del 55% e altre azioni di incentivazione regionali.

Il provvedimento, tappa fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambientali europei al 2020, si propone di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici. L'incentivo previsto dal decreto, nel caso di installazione di pompe di calore, sarà erogato al beneficiario dell'intervento in rate annuali per una durata di 2 o di 5 anni, in funzione della potenza termica nominale delle pompe di calore installate.

Quali sono le finalità del provvedimento? Chi sono i beneficiari e quali le tipologie di intervento incentivate? Quale l'ammontare e la durata degli incentivi? Per rispondere a queste domande, Robur –con il patrocinio di Aicarr, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento, Refrigerazione- organizza una serie di conferenze esclusive per approfondire le opportunità del Conto Termico derivanti dall'applicazione della tecnologia ad assorbimento.

Le conferenze. Tra le tecnologie contemplate, la pompa di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili è riconosciuta e finanziata dalla Commissione Europea come una delle tecnologie più promettenti per il riscaldamento. Le conferenze organizzate da Robur, che ospiteranno un accreditato e prestigioso panel di relatori, si pongono l'obiettivo di:
- interpretare i nuovi scenari normativi, legislativi e d'incentivazione nel settore delle rinnovabili termiche e dell'efficienza energetica, anche attraverso best practices regionali;
- approfondire i più recenti sviluppi tecnologici e i risultati di studi scientifici con verifiche "in campo" delle pompe di calore ad assorbimento a metano;

- conoscere le applicazioni più performanti della tecnologia attraverso la viva voce di chi l'ha scelta.
dedicate al settore della progettazione e installazione termotecnica, al settore dell'energy management e ESCO, a quello della pubblica amministrazione, istituzioni e policy maker, le conferenze si svolgeranno:

- il 7 marzo a Bergamo

- il 21 marzo a Torino
- il 4 aprile a Bologna
- il 11 aprile a Bari
- il 18 aprile a Roma

Edilizia, Industria, Robur