Pama estende l'offerta di servizi e macchine: le novità presentate alla 30Bimu

L'azienda punta su nuova versione di software gestionale e nuova console.

13 ott 2016

i.n.

L'azienda punta su nuova versione di software gestionale e nuova console.

Durante la trentesima edizione della fiera dedicata alla macchina utensile Paolo Bosi, responsabile commerciale dell'azienda, ha spiegato che l'intento è quello di proporsi come solution provider, nel contesto dei bisogni odierni del cliente e in un'ottica che va verso l'Industria 4.0. Lo scopo è ottimizzare l'intero processo in termini di efficienza e di costi di produzione.

L'offerta in questo ambito punta su due elementi: la nuova versione di un software gestionale, PR2, e una nuova console, Smart P, introdotta per la prima volta nel mercato a giugno. Il software permette di gestire l'intero processo del cliente, connettendo tutte le macchine dell'officina, che siano o meno Pama. Ad esempio, si possono conoscere le necessità degli strumenti in maniera predittiva, e questo va nella direzione dell'efficienza, perché si riducono i costi e gli sprechi. Oppure, è possibile controllare istante per istante se il pezzo viene prodotto conformemente al disegno, e in caso non sia così la macchina si ferma prima che il pezzo diventi uno scarto. Invece la console comprende una nuova interfaccia e uno schermo multifunzione. Ha caratteristiche che aiutano l'operatore della macchina a migliorare il processo, per avere il massimo profitto.

Anche per quanto riguarda i prodotti ci sono delle novità: è stata allargata la gamma di macchine fornite. Pama infatti è sempre stata conosciuta per le grandi macchine, invece, ha spiegato Bosi, ora ha incominciato a produrre macchine a partire da un volume operativo di un metro cubo in su.

L'azienda è attiva anche nel campo della formazione, e per questo mette a disposizione un vero e proprio centro di lavoro: una macchina, cioè, a disposizione non solo per le prove di lavoro con i clienti, ma dedicata anche al training.

L'obiettivo, in conclusione, è quello di rimanere fornitori di alto livello chiavi in mano, ma di integrare i prodotti forniti con processi che vadano il più possibile in direzione dell'automazione del sistema, in un mercato come quello italiano che sta diventando sempre più esigente.

Industria varia, Industria, 30Bimu