Per Om Still i carrelli crescono grazie al super ammortamento

Intervista a Loreno Leri

02 nov 2016

i.n.

La crescita nel settore dei carrelli industriali è insolita, secondo Loreno Leri di Om Still, azienda che si occupa della produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori e trasportatori. Ci sono, a suo parere, tre spiegazioni. La prima è legata a incentivi come il super ammortamento, ed è la principale. La seconda presuppone una qualche ripresa del mercato: «Si tratta di acquisti che non ci sarebbero se la situazione economica non fosse più positiva rispetto al passato», afferma Leri. Infine, bisogna mettere in conto che «lo sviluppo delle ottimizzazioni logistiche comporta una richiesta maggiore carrelli specializzati. Il mercato dopo il 2009 e dopo l'attraversamento di un periodo di crisi ha visto la necessità dello svecchiamento del parco macchine».

Aisem, che riunisce i costruttori di macchine per la movimentazione, ha pubblicato il documento "Il mercato italiano dei carrelli industriali". I dati dell'attività statistica settoriale condotta dalle associazioni hanno evidenziato una crescita del mercato italiano nel settore: nel 2015 è cresciuto del 19% rispetto al 2014. I carrelli da magazzino, in particolare, con una crescita del 21%, hanno superato i livelli pre-crisi.

Ecco le interviste ad alcune delle aziende che hanno partecipato all'indagine.

Movimentazione e logistica, Industria, OM Still, Carrelli 2016