Accordo per la competitività finalizzato a sviluppare una tecnologia intelligente nella cottura dei cibi.
27 ago 2015
Lo scorso 28 luglio, è stato firmato l'accordo dal Presidente della Lombardia Roberto Maroni, l'assessore alle attività produttive, ricerca e innovazione Mario Melazzini e l'amministratore delegato Whirlpool Italia e vice Presidente operazioni industriali Whirlpool EMEA Davide Castiglioni, che si colloca all'interno del programma di azioni e interventi con cui la Regione vuole favorire l'attrattività e gli investimenti produttivi nel territorio lombardo, riguarda il sito Whirlpool di Cassinetta di Biandronno, individuato dal piano industriale della multinazionale degli elettrodomestici come hub europeo per i prodotti da incasso (cooking e refrigeration).
Il progetto "smart food" riguarda lo sviluppo di una innovativa tecnologia di cottura a microonde - attualmente non presente sul mercato - che si combini con tecnologie di cottura più tradizionali, consentendo un migliore controllo della cottura degli alimenti in ambiente domestico e garantendo al contempo la riduzione degli sprechi alimentari e dei consumi energetici.
Per lo sviluppo della suddetta tecnologia, è necessario realizzare una attività di ricerca, della durata di 24 mesi, che vedrà il coinvolgimento, oltre a Whirlpool, di partner scientifici quali, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Pavia.
"Il nostro sito di Cassinetta rappresenta un unicum per tutta l'Europa per i prodotti da incasso e per lo sviluppo di tecnologie innovative" - ha dichiarato Davide Castiglioni. Da tempo la Regione Lombardia ha manifestato interesse e attenzione alla nostra realtà e oggi questa si concretizza con un sostegno importante ad un progetto che rivoluzionerà il mercato globale dei forni a microonde. Grazie al contributo economico della Regione pari a circa 2 milioni di euro, poco meno della metà dell'intero costo del progetto, svilupperemo questa tecnologia innovativa attraverso quel modello vincente di "open innovation" che vede coinvolti in una rete virtuosa molti soggetti di natura diversa, dall'industria al mondo universitario, alle istituzioni".
Alimentare, Economia, Whirlpool