Refrion:la camera climatica per i test sui liquid coolers più grande d'Europa

19 dic 2016

Quella inaugurata da Refrion il 17 dicembre è la camera climatica più grande d'Europa dedicata ai test sulle prestazioni dei liquid cooler, ossia gli apparecchi ventilati per il raffreddamento dei liquidi di processo.
Un investimento importante per l'azienda di Talmassons (UD), specializzata nel condizionamento industriale, e una struttura unica nel suo genere, per la quale sono stati investiti 1,5 milioni di Euro.

Durante l'evento inaugurale sono state presentate le caratteristiche tecniche della camera climatica che si distingue soprattutto per la sua grandezza: 250 mq all'interno dei quali è possibile accogliere unità di grandi dimensioni (fino a 14 m di lunghezza) che sostengono capacità di scambio termico fino a 2,2 MW e portate d'aria oltre i 700.000 m3/h. Al suo interno si possono sviluppare temperature che variano da 0 fino a +45° e si può controllare l'umidità dal 40 al 70%, così da riprodurre le condizioni climatiche più avverse nelle quali le unità possono essere installate.

La camera climatica è eventualmente frazionabile trasversalmente per potersi adeguare rapidamente alla taglia dell'unità oggetto di test. Saranno misurate direttamente le temperature e le pressioni d'ingresso ed uscita dei fluidi operativi e la loro portata, la temperatura, l'umidità relativa e la portata dell'aria all'interno della sala, così come la potenza e la corrente elettrica assorbita; sarà quindi possibile calcolare accuratamente le potenze di scambio termico e l'indice di efficienza energetica. Si possono inoltre eseguire misure del livello di potenza sonora delle unità attraverso sonda intensimetrica (ISO 9614-1).

Inoltre, un settore della camera climatica è interamente dedicato ai test sui prototipi affinché si possa accelerare l'attività del reparto Ricerca & Sviluppo.

Industria varia, Industria, refrion