Ripensare gli ingranaggi

E' essenziale ottenere profili dentati di elevata precisione, superando i limiti che si possono nascere nelle fasi di progettazione, prototipazione e realizzazione fisica dei pezzi.

06 set 2012

E' essenziale ottenere profili dentati di elevata precisione, superando i limiti che si possono nascere nelle fasi di progettazione, prototipazione e realizzazione fisica dei pezzi.

Una strada per raggiungere elevati livelli di precisione e di affidabilità è impiegare macchine utensili a 5 assi, che utilizzano utensili standard (cilindrici, torici o sferici), ma che sfruttano strumenti software di ultima generazione per i processi di sviluppo e prototipazione.

L'esperienza accumulata da Breton nel campo della lavorazioni a 5 assi, nella meccanica di precisione e nell'industria aerospaziale ha consentito all'azienda di entrare con sicurezza nel settore della produzione degli ingranaggi, come sarà mostrato in occasione della prossima Bimu. In partnership con KissSoft, azienda specializzata nella realizzazione di software per l'ingegneria meccanica, è stato messo a punto un tool per la generazione delle geometrie (Breton 3G) preciso ed affidabile. Contestualmente, Breton ha realizzato uno strumento CAM (BretonGear) per portare a compimento il processo di lavorazione.

La soluzione sviluppata da Breton permette quindi ai progettisti di ingranaggi di disegnare e realizzare, mediante macchine tradizionali a controllo numerico a 5 assi, in tempi rapidi e con ottimi risultati ingranaggi cilindrici a denti diritti ed elicoidali; ingranaggi cilindrici bielicoidali (HerringboneGears); coppie coniche a denti diritti ed a spirale secondo le geometrie più diffuse, nonché face gears per la trasmissione del moto fra assi ortogonali o sghembi.

Industria varia, Tecnologie & Prodotti, Bimu, Breton