Parola d'ordine: digitalizzazione
17 mag 2018
Macchina a vapore, energia elettrica e produzione in serie, sistemi di controllo, tecnologie informatiche e automatizzazione per la produzione di massa sono state le grandi introduzioni delle 3 rivoluzioni industriali del passato.
Quella che ci troviamo ad affrontare oggi, invece, introduce il concetto di digitalizzazione, ossia il congiungimento tra mondo virtuale e mondo fisico in produzione e logistica attraverso i sistemi cyber-fisici (CPS), in cui le macchine possono comunicare reciprocamente.
Si creano, così, delle complesse reti interconnesse, in cui è necessario definire fin da subito quali sono i dati indispensabili che i sensori devono raccogliere e trasmettere.
La capacità di comunicazione degli Smart sensor di Sick offre maggiore trasparenza e nuove possibilità nel controllo qualità e nell'ottimizzazione dei processi produttivi. Ciò è possibile perché l'intelligenza di queste soluzioni consente di analizzare i dati acquisiti e di pre-elaborarli in modo che ai sistemi di livello superiore vengano trasmesse solamente le informazioni effettivamente utili e necessarie.
Per questo Sick offre un'ampia gamma di sensori con interfaccia IO-Link di serie.
Oltre ai dati di rilevamento e di servizio, questi dispositivi sono in grado di trasmettere informazioni per il controllo di processo, un fattore di reale importanza per la manutenzione predittiva e per l'ottimizzazione della supply chain.
Attraverso IO-Link è anche possibile trasmettere nuovi parametri di set-up.
Le soluzioni di Sick supportano tutte le interfacce di comunicazione standard per l'automazione industriale, la logistica ed il processo, rendendole così compatibili con ogni ambiente ed ecosistema di lavoro.
La condivisione dei dati di produzione è necessaria per trasformare un processo in una linea Industry 4.0; una condivisione che dovrebbe poter uscire al di fuori del proprio impianto produttivo, coinvolgendo fornitori, produttori e clienti. Affinché ciò sia possibile è necessario garantire delle reti sicure.
Ecco perché Sick ha sviluppato delle start-up 4.0 interne dedicate allo studio e alla realizzazione di software e sistemi cloud con lo scopo di rendere il più sicuro possibile la trasmissione e la condivisione dei dati prodotti.
In qualità di esperto di sicurezza, il Gruppo Sick è membro fondatore dell'Industrial Data Space Association ed è impegnato, insieme ad altri illustri partecipanti, a raccogliere le competenze e le innovative idee di sviluppatori, produttori e potenziali utilizzatori al fine di definire una base comune per l'implementazione e l'applicazione dell'Industrial Data Space.
Altri aspetti da non sottovalutare sono la protezione delle informazioni da qualsiasi manipolazione e la definizione su chi può accedere a tali informazioni e come utilizzarle per creare del valore aggiunto, elementi in fase di studio dai team di Sick, per sviluppare soluzioni hardware e sofware sempre più affidabili non solo dal punto di vista del funzionamento, ma anche della protezione delle reti.
Dall'attenzione per ogni aspetto relativo alla produzione dei sensori derivano le novità che Sick presenterà alla nuova edizione di SPS.
Come sempre, lo stand sarà ricco di nuove release di prodotto, ma non mancheranno (anche nell'area Know How 4.0) esempi di soluzioni complete studiate ad hoc per applicazioni speciali. In particolare, sarà possibile osservare la simulazione di un processo di una "smart factory" in cui verranno prodotti oggetti personalizzati sulla base degli ordini in tempo reale.
Industria varia, Industria, SPS2018