Stati Generale dell'Edilizia al Saie

L'edizione dei 50 anni del Saie, un'edizione che si presenta con numeri da record.

22 ott 2014

"Il Saie è una risorsa importante per le costruzioni e per il Paese. Oggi bisogna ripensare al modo in cui l'edilizia può contribuire allo sviluppo dell'Italia, è indispensabile che riparta per far ripartire l'economia". Con queste parole del Ministro per l'Ambiente Gianluca Galletti si è aperta stamattina l'edizione dei 50 anni del Saie, un'edizione che si presenta con numeri da record: una piattaforma per il nuovo Costruire Italiano con più di 100.000 metri quadri di superficie espositiva, 13 padiglioni e due aree esterne di macchinari, 1.400 aziende espositrici.

"Per questo una manifestazione come il Saie – ha sottolineato Galletti - diventa un appuntamento oggi indispensabile per definire il ruolo che le costruzioni debbono avere per la ripresa".

Galletti ha poi lanciato l'invito al sistema industriale delle costruzioni perché sappia cogliere la grande opportunità offerta dalla tutela dell'ambiente per raggiungere i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 del 40% che l'Europa si sta dando, così come per quanto riguarda l'incremento delle fonti rinnovabili e la sempre maggiore riduzione dei consumi energetici.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli per questa edizione del Saie che "nel suo momento di avvio vede la presenza oltre che del Governo di tutti i vertici delle costruzioni italiane, insieme per affrontare al meglio le sfide oggi poste dalla crisi e da un paese che deve ripartire. L'Italia delle costruzioni riparte da Bologna e dal Saie per vincere queste sfide, presentando un pacchetto di proposte condivise con il sistema produttivo."

Il Presidente di Confindustria Squinzi ha ricordato la sua partecipazione alla prima edizione del Saie con la sua azienda che, ha spiegato, anche grazie alla Fiera bolognese ha assunto dimensioni internazionali, e gli anni "eroici" in cui l'edilizia iniziava a dare il suo contributo alla crescita dell'Italia.

All'apertura del Saie, era presente oggi tutto il sistema produttivo rappresentato da Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, da Paolo Buzzetti, Presidente Ance, da Rudy Girardi, Presidente di Federcostruzioni, e dai Presidenti di tutti i consigli nazionali delle professioni, dagli architetti con Leopoldo Freyrie, agli ingegneri con Armando Zambrano, ai geologi con Gian Vito Graziano, ai geometri con Maurizio Savoncelli.
Nel suo saluto il sindaco di Bologna Virginio Merola ha ricordato come le città costituiscano il fulcro su cui costruire la capacità competitiva del Paese.

Edilizia, Industria, SAIE