System: soluzioni per la logistica made in Italy

In occasione di Ipack Ima ha presentato il Mops

29 mag 2015

Logisitica. Dal greco loghistikós, ossia "logico", "che ha un ordine". È la scienza o l'arte dell'ordinare, dell'organizzare al meglio la gestione e il flusso di materiali. Ed è uno dei settori di System. Azienda tutta modenese, il suo core business è la ceramica, ma da trent'anni si occupa anche di soluzioni di packaging e logisitica. Nonostante possieda filiali in 25 Paesi e realizzi, tramite l'export, circa l'80% di un fatturato che si aggira sui 387 milioni di euro, è saldamente ancorata al territorio emiliano. È negli stabilimenti di Fiorano Modenese, infatti, che realizza tutti i suoi prodotti e sempre a Fiorano vengono formati i suoi tecnici, che istruiscono poi i colleghi all'estero.

Per quanto riguarda il settore logistico, l'obiettivo di System è ottimizzare al massimo la complessità delle consegne. Nei magazzini dell'alimentare, ad esempio, i prodotti hanno spesso qualità disomogenee: diversi pesi, forme e frantumabilità. Necessario dunque trasportarli in modo sicuro e compatto dai centri distributivi ai retailers.

Per fare ciò System ha ideato Mops, un sistema a elevato grado di automazione in grado di creare pallet misti. Presentato in occasione di Ipack Ima 2015, Mops (ossia "Modular Order Picking System") è flessibile e indipendente rispetto all'ordine di vendita, poiché movimenta il collo singolo. Nato per esigenze interne, poi immesso in commercio, il suo posizionamento in fabbrica è alla fine del magazzino. Come funziona? Parte dall'unità di carico iniziale, cioè il pallet, e tramite un depal automatico singolarizza il collo. A seguire, il collo viene indirizzato al sistema di stoccaggio dedicato. A questo punto un software, Best Fit (sviluppato rigorosamente in-house) riceve gli ordini e determina la composizione ottimale del pallet (misto) cliente.

Ulteriori approfondimenti su L'Industria Meccanica 698, Luglio-Agosto

Movimentazione e logistica, Industria, Ipack Ima 2015, system