Mecspe sarà a Parma dal 23 al 25 marzo
21 mar 2017
Industria 4.0 sarà al centro della sedicesima edizione di Mecspe, a Fiere di Parma dal 23 al 25 marzo, con 2.051 aziende presenti e 90mila metri quadrati di superficie espositiva. Per la manifestazione, organizzata da Senaf, si attendono oltre 40mila visitatori.
Alla fabbrica digitale e al suo potenziale applicativo sarà dedicato l'intero padiglione 4. Cinque iniziative speciali di tipo informativo mostreranno come l'integrazione delle tecnologie abilitanti, che vanno dall'additive manufacturing alla robotica collaborativa, passando per l'Internet of Things e i sensori di controllo, rendano possibile un nuovo "manufacturing made in Italy", sempre più orientato alla velocità, alla precisione e alla connettività, in un'ottica di efficienza e riduzione dei tempi di produzione e dei costi.
In questo contesto venerdì 24 marzo alle 15 si terrà la terza tappa del progetto "Laboratori Mecspe – Fabbrica digitale, la via italiana per l'industria 4.0", dopo quelle di Vicenza e Bari. Si tratta di appuntamenti itineranti per raccontare cosa stanno facendo concretamente le aziende e mostrare la proposta italiana al modello Industry 4.0. Protagonista della tappa parmense sarà Satoshi Kuroiwa, esperto di factory automation e consulente della Toyota Motor Corporation e del Governo giapponese, che descriverà come il metodo produttivo Toyota possa essere un modello per i paesi, come l'Italia, in cui le imprese si stanno avviando verso una crescente digitalizzazione, robotizzazione e automazione della produzione.
Mecspe 2017 si propone come una manifestazione in grado di dare una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative. Ospiterà 11 saloni tematici, 75 momenti formativi, 10 piazze dell'eccellenza e 58 unità dimostrative, che mostreranno dal vivo processi e soluzioni.
Industria varia, Industria, Mecspe2017