Intervista a Claudio Bortolotti
11 nov 2016
i.n.
Il mercato italiano dei carrelli industriali è cresciuto del 19% dal 2014 al 2015. E i dati parziali del 2016 sembrano confermare questo andamento: «possiamo dire che la crescita sta continuando in modo importante, con livelli mediamente superiori del 30% rispetto all'anno precedente», afferma Claudio Bortolotti di Toyota Material Handling. La spiegazione, a suo parere, è da ricercare «nell'introduzione della legge sul super ammortamento. La legge ha aumentato i volumi previsti. Tuttavia, questo effetto potrebbe ridursi nei prossimi mesi, in quanto siamo alla fine dell'anno e alcuni tempi di consegna già oltrepassano la fine del 2016», avverte.
Per poi aggiungere: «C'è stata una crescita importante per i carrelli magazzinieri e per i controbilanciati elettrici, e questo è dovuto a un diverso modo di fare logistica rispetto agli anni precedenti». I carrelli da magazzino, infatti, hanno registrato una crescita anche maggiore, si parla del 21%. Invece, i carrelli termici sono rimasti pressoché costanti. Anche qui, la ragione è legata allo sviluppo della logistica: «In tutta Europa le norme tendono a ridurre l'uso dei controbilanciati termici, perché non possono più essere usati per certe applicazioni. Inoltre, la logistica cambia: si tende sempre più a servirsi di magazzini che si sviluppano in verticale e di magazzini integrati, per cui cresce la richiesta di stoccatori, retrattili e transpallet», spiega Bortolotti.
La Toyota Material Handling si occupa di mezzi e soluzioni per la movimentazione delle merci. Inoltre, fornisce consulenza al cliente, cioè una valutazione dell'azienda cliente e dei suoi flussi logistici.
Aisem, che riunisce i costruttori di macchine per la movimentazione, ha pubblicato il documento "Il mercato italiano dei carrelli industriali". I dati dell'attività statistica settoriale condotta dalle associazioni hanno evidenziato una crescita del mercato italiano nel settore: nel 2015 è cresciuto del 19% rispetto al 2014. I carrelli da magazzino, in particolare, con una crescita del 21%, hanno superato i livelli pre-crisi.
Ecco le interviste ad alcune delle aziende che hanno partecipato all'indagine.
Movimentazione e logistica, Industria, Toyota Material Handling, Carrelli 2016