Un sistema integrato di gestione per Icam

Una completa tracciabilità dei processi produttivi, e la possibilità di eseguire analisi sulla vera efficienza degli impianti con Siemens.

08 nov 2016

Una completa tracciabilità dei processi produttivi, e la possibilità di eseguire analisi sulla vera efficienza degli impianti con Siemens.Il cioccolato Icam nasce nel 1946 dalla passione e dall'esperienza della famiglia Agostoni - Vanini, diventando ben presto l'interprete dell'autentica cultura del cioccolato made in Italy in tutto il mondo.

Giunti alla terza generazione, lo sviluppo e la produzione di un cioccolato d'eccellenza prosegue ormai da 70 anni, unendo il rispetto della tradizione alle nuove tecnologie all'avanguardia.

Da sempre attenta al progresso tecnologico, nel 2010 la famiglia Agostoni - Vanini ha trasferito la produzione del cioccolato Icam dalla sede di Lecco al nuovo stabilimento di Orsenigo, in provincia di Como.

Una scelta ben precisa nata con l'obiettivo di potenziare la capacità produttiva dell'azienda e rispondere pienamente alla domanda proveniente dal mercato di riferimento, mantenendo intatti e migliorando i già elevati standard qualitativi. Un'incredibile varietà di proposte e un ciclo produttivo seguito scrupolosamente dalla selezione delle materie prime d'origine alla produzione e distribuzione.

Tra le importanti collaborazioni spicca quella con Siemens. Il prezioso supporto della multinazionale tedesca ha permesso ad Icam di realizzare un sistema integrato di gestione nato per consentire all'azienda la completa tracciabilità ed integrazione dei diversi processi produttivi, e la possibilità di eseguire analisi sulla vera efficienza degli impianti.

Questo grazie all'installazione di un sistema di controllo che permette il pieno controllo dei processi di lavorazione, anche da remoto, con la possibilità per i dipendenti di monitorare sia gli impianti che le singole macchine, sempre in collegamento l'una con l'altra. Il sistema di controllo di Siemens, inoltre, è in grado di gestire tutte le ricette, le quantità e i cicli dei prodotti in lavorazione. Per tutti questi motivi, grazie ad una gestione attenta e sempre al passo coi tempi, Icam è uno dei primi esempi di industria italiana 4.0.

Alimentare, Industria, Siemens