Un viaggio per approfondire modelli e tecnologie della Silicon Valley

In 31 edizioni hanno partecipato in più di 500

06 apr 2017

Apprendere modelli avanzati di gestione e di tecnologia che hanno origine nella Silicon Valley, per poi trasferirli in Italia: questa l'idea dietro all'Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour, un corso di formazione insolito per imprenditori, manager e studenti. L'idea nasce nel 2005 dall'incontro tra Paolo Marenco, fondatore di Ruvaris, consorzio di ricerca su rubinetti e valvole tra 20 produttori partner di Avr-Anima, e Jeff Capaccio, fondatore dell'associazione Sviec, Silicon Valley italian executive council.

Il primo viaggio ha luogo nel 2011, grazie a Roberto Bonzio, autore del progetto multimediale "Italiani di Frontiera", lanciato dopo aver vissuto per sei mesi fra gli italiani di Silicon Valley per conoscere e raccontare le loro storie. Da allora ci sono state 31 edizioni del tour, della durata di una settimana, a cui hanno partecipato oltre 500 fra studenti e professionisti italiani.

L'esperienza ha stimolato, al ritorno in Italia dei partecipanti, la creazione di imprese e di incubatori, nonché l'introduzione nelle aziende italiane dei modelli appresi, e la valorizzazione delle risorse presenti nel nostro paese.

Fra le sedi che hanno ospitato in questi anni gli incontri dei tour: Stanford, Berkeley, Google, Facebook, Airbnb, Ibm, LinkedIn, Cisco, Salesforce, Mashape, Cloud4Wi, MobileIron, VMware, Cohesity, Netapp, Meta, Quid, a3Cube, WeWork, BootUp, Startup BaseCamp.

Il prossimo Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour per imprenditori e manager sarà dal 22 al 29 aprile, mentre per studenti universitari sarà dal 20 al 26 agosto.

Per iscrizioni e informazioni: info@storianelfuturo.org

Industria varia, Industria