Il comparto esplora le nuove opportunità per le imprese
11 nov 2016
Il comparto esplora le nuove opportunità per le imprese
A Baveno, l'associazione nazionale dei produttori di valvole e rubinetteria, Avr/ANIMA, oggi venerdì 11 novembre si dà appuntamento per discutere su come, quando e perché applicare le tecnologie della quarta rivoluzione industriale.
«Siamo di fronte a un cambiamento del modo di organizzare la produzione - conferma Ugo Pettinaroli, presidente Avr - Lo sviluppo del dialogo digitale tra il produttore e le sue macchine è un processo ormai avviato. Intendiamo confrontarci anche sui significativi investimenti che dobbiamo prevedere».
Il 4.0 è una chiave competitiva per le aziende, un fattore ben compreso dal governo che ha inserito nella legge di Bilancio una misura dedicata, cosiddetta iperammortamento, proprio per supportare le aziende che vogliono integrare i loro investimenti tecnologici. Già qualche giorno fa Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, aveva presentato il Piano nazionale dell'industria 4.0 anticipando gran parte delle voci della manovra.
Nel corso della giornata di lavori intervengono il professor Giambattista Gruosso, docente del Politecnico di Milano, che offre una panoramica della trasformazione digitale, il professor Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison, che presenta lo scenario macroeconomico e il trend del settore. In programma interventi anche da parte di Confindustria e di PricewaterhouseCoopers (PwC). Al confronto prende parte anche Pascal Vinzio, presidente Ceir, Comitato europeo dei costruttori di valvole e rubinetteria.
Edilizia, Industria