Valvole e rubinetti: un business da 9.2 miliardi di euro

313 aziende italiane e 30.300 addetti coinvolti

25 gen 2016

Laura Aldorisio

Nel 2013 un turnover di 9.2 miliardi di euro, 313 aziende italiane e 30.300 addetti direttamente coinvolti nella produzione di valvole e rubinetti. Sono i dati che emergono dalla ricerca di Fondazione Edison, esposti da Marco Fortis, vicepresidente della stessa, durante l'ultimo incontro di Avr, l'associazione italiana costruttori Valvole e rubinetteria, alla presenza del Presidente Ugo Pettinaroli.
Sono due i grandi distretti industriali della valvole e dei rubinetti in Italia. Il Distretto di Cusio-Valsesia a Novara (74 aziende) e il Distretto di Lumezzane a Brescia (58 aziende). Entrambi i territori testimoniano una tradizione molto forte nella lavorazione dei metalli e sono costellati di aziende di medio-piccole dimensioni con una forza-lavoro altamente specializzata e orientata specificatamente all'innovazione.Circa i tre quarti di quanto prodotto viene esportato: le aziende italiane del comparto vantano un'elevata vocazione all'export.

Non è contemplata la delocalizzazione, ma un vero e proprio Made in Italy, con una ridottissima percentuale di importazione di componentistica o semi-lavorati.Tra i fornitori di rubinetteria e valvole (paesi importatori quali Stati uniti, Cina, Germania, Canada, Giappone, Regno unito, Francia, Russia, Arabia saudita) l'Italia occupa sempre una delle prime cinque posizioni.

Quali tipologie di prodotti produce l'Italia?
Le aziende aderenti ad Avr, associazione italiana di valvole e rubinetti in seno ad Anima/Confindustria, realizzano una vasta gamma di prodotti per l'edilizia civile (rubinetteria sanitaria, valvole per impianti di riscaldamento e valvole antincendio, componenti e accessori), per l'industria in generale e speciale (chimica, petrolchimica, energia, siderurgia, cantieristica navale e alimentare) e per le opere di pubblica utilità (acquedotti, impianti trattamento acque, depuratori e irrigazione).

Industria varia, Industria, Avr