YuMi, il robot esce dalle gabbie

Il futuro dell'automazione dipende dalla collaborazione fra uomo e robot. YuMi, il nuovo robot di ABB è presente a SPS Italia e a EXPO Milano 2015. VIDEO

14 mag 2015

c.f.

Negli stabilimenti industriali siamo abituati a vedere i robot lavorare dietro a gabbie di protezione. In gioco c'è la sicurezza dell'operatore umano. Ora l'ultima novità in casa ABB supera la barriera: è il primo robot collaborativo a due braccia che può lavorare a fianco di un umano. Si chiama YuMi (abbreviazione di "you and me"), e in questi giorni è presente sia all'Expo di Milano sia a Sps Italia a Parma.

Compatto, 38 kg di peso, un sistema di controllo integrato e cablaggi interni per numerosi comandi in entrata e uscita. Punto forte la sicurezza: quando si imbatte in un ostacolo, che può essere anche il contatto con un essere umano, si arresta in meno di un secondo. Ed è gestito da un sistema di programmazione semplice e intuitivo.

Le applicazioni? Infinite. È stato pensato per le esigenze di flessibilità e agilità di produzione tipiche dell'industria elettronica, ma può trovare applicazione qualsiasi processo di assemblaggio di piccoli componenti. La vera sfida è fornire una soluzione in più ai produttori.

Se a Sps Ipc Drives Italia 2015, la fiera dell'automazione organizzata da Messe Frankfurt, il robot si fa conoscere al mondo dell'industria italiana e internazionale, a Expo 2015 è possibile vederlo all'opera in un settore inaspettato: il supermercato del futuro. Il mondo del food, insomma, potrebbe essere un campo applicativo del tutto inesplorato per la robotica. Come? All'interno del Future food district di Expo due YuMi confezionano mele in scatole di materiale ecologico e le colloca in un area self service dove possono essere acquistate dai visitatori. La mano di YuMi è una pinza montata sul braccio certificata per manipolare in sicurezza anche igienica alimenti non confezionati.

ABB non è nuova a simili idee. Già nel 1974 aveva avviato la rivoluzione della moderna robotica con il primo robot industriale elettrico comandato da microprocessore. Ora un altro importante passo, che potrebbe con questo strumento aiutare il ritorno in Europa di produzioni delocalizzate.

Sicurezza e ambiente, Industria varia, Industria, ABB, SPS2015, spsitalia