19 lug 2016
a.v.
Il giorno 19 luglio 2016 è entrata definitivamente in vigore la nuova Direttiva 2014/68/UE PED che sostituisce la Direttiva 97/23/CE.
In occasione del convegno "Novità nel settore della costruzione e dell'esercizio delle attrezzature e degli impianti a pressione - La nuova direttiva PED ed il D.Lgs 15 Febbraio 2016, n. 26", il giorno 06 luglio a Milano, si è discusso dettagliatamente degli impatti che avrà della direttiva 2014/68/UE, sia sull'operatività degli stakeholder, sia sulla legislazione e normazione che si riferiscono all'ambito pressione. Il convegno, organizzato dal CEC –IIS e dalla Federazione ANIMA, ha visto altri importanti interventi e patrocini come UNI, Ministero Dello Sviluppo Economico, Accredia, CTI ed una Tavola Rotonda composta da Unione Petrolifera, Federchimica e FION PED.
La nuova direttiva 2014/68/UE del 15 maggio 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione)
Si tratta di un adeguamento (rifusione) della direttiva 97/23/CE (PED) per allinearne le disposizioni con:
• NLF – (New Legislative Framework) di cui al regolamento 765/2008 ed alla decisione 768/2008
• CLP - (Classification, labelling and packaging of substances and mixtures) di cui al regolamento 1272/2008
Dagli interventi emerge che:
Non ci sono cambiamenti nel campo di applicazione e nei requisiti di sicurezza della direttiva; ma è necessario prestare grande attenzione agli operatori economici ed al relativo ruolo. E' inoltre importante prestare attenzione alle informazioni di contatto riportate sul prodotto e la lingua in cui la documentazione è formulata.
Alcuni moduli della direttiva, subiscono parziali modifiche ed è previsto anche un nuovo modello per la dichiarazione di conformità UE.
Vengono definiti anche alcuni punti fermi, tra i quali li più importante riguarda i certificati rilasciati dagli Organismi di Valutazione della Conformità a norma della Direttiva 97/23/CE Sono validi (sino a scadenza), a norma della nuova Direttiva.
Accredia ha illustrato la necessità, prevista dalla direttiva, di una nuova notifica degli Organismi; ed ha illustrato l'iter affrontato.
Infine, viene presentata anche una panoramica riguardante le Linee Guida PED e la necessaria rivisitazione di tutte le linee guida emanate dal WGP al fine di renderle coerenti con il quadro legislativo aggiornato; parimenti il CTI – Comitato Termotecnico Italiano, ha presentato la situazione ad oggi dello status dei lavori inerente le varie specifiche tecniche riguardanti il mondo pressione e le necessità di intervenire su di esso ai sensi della nuova Direttiva.
Industria varia, Industria, Direttiva PED