VIDEO intervista a Federico Golla, AD e presidente di Siemens Italia.
Industry 4.0 è nata per l'industria discreta. Ma come si applica in Italia, dove la maggior parte delle imprese meccaniche è di media o piccola dimensione?
03 feb 2017
c.f.
Industry 4.0 è nata per l'industria discreta, in particolare per l'automotive. In questo campo rappresenta una soluzione avanzata, vendibile, che integra nella sua componente virtuale tutti i vantaggi del "time to market" e del "go to market". Ma come si applica in Italia, dove la maggior parte delle imprese meccaniche è di media o piccola dimensione?
Ne ha parlato questa settimana Federico Golla, presidente e amministratore delegato di Siemens Italia, in occasione della presentazione dei numeri messi a segno quest'anno dall'azienda, che ha chiuso il 2016 con quasi due milioni di euro fatturato (+7% sull'anno scorso).
«Per questo» ha spiegato Federico Golla «stiamo studiando il concetto "light" di industry 4.0» un modo per amigliorare in maniera incrementale i fattori di produttività, anche in realtà che fatturano non più di 2 o 3 milioni. Il primo comparto in cui Siemens sta sperimentando queste soluzioni? L'industria del food.
Alimentare, Sicurezza e ambiente, Industria, Siemens, 4.0